3 luglio 2013
San Francisco 2013: 34.ma America's Cup. Si parte!
Non c'e' sosta per i marinai in estate e via uno dopo l'altro gli eventi di grande livello della vela nazionale e internazionale.
Archiviata la pratica Mondiale ORC 2013 ripartiamo alla grandissima con i round Robin della Louis Vuitton Cup, serie di regate per la scelta dello sfidante (Challenger) di Team Oracle l'attuale detentore (Defender) del trofeo piu' prestigioso della vela: l'America's Cup.
Dopo le WAC Series usate per fare dei test sulle nuove imbarcazioni gli AC 45 (13mt) ora si regata sui "monstre" AC 72 (lunghezza 22mt e albero alto 40mt).
I team rimasti sono 4: Luna Rossa, New Zealand, Oracle e Artemis.
Gia' sono partite le polemiche perche' i team italiano e kiwi hanno trovato un "buco" nel regolamento e hanno sviluppato una deriva che fa sollevare di circa 1,5mt lo scarpone del catamarano. Appena l'anno vista anche gli altri team l'hanno copiata ma sono in ritardo. Second Max Sirena, skipper di Luna Rossa, Oracle e Artemis starebbe quindi usando la morte di Andrew Simpson, avvenuta per cause accidentali in un ribaltamento del catamarano di Artemis il 9 Maggio scorso, come pretesto per la sicurezza.
Devo dire che questi missili di sicuro hanno veramente poco. Sono molto spettacolari ma e' come dire ad una macchina di F1 di andare piano per non rischiare!
Staremo a vedere come andra' a finire, anzi a cominciare!
Il calendario parte con il Round Robin 1 da Domenica 7 Luglio. Ricordate il fuso orario (+9hr), quindi le regate partono la sera Zulu Time.
In Italia nessuna rete TV ha preso al momento i diritti per la trasmissione dell'evento ma si puo' provare a guardare su questi canali satellitari in Francia, Spagna, Svizzera, Austria e Germania.
State all'orza!
S.
![]() |
Il campo di regata: la baia di San Francisco |
![]() |
La coppa: the old mug. |
I team rimasti sono 4: Luna Rossa, New Zealand, Oracle e Artemis.
Gia' sono partite le polemiche perche' i team italiano e kiwi hanno trovato un "buco" nel regolamento e hanno sviluppato una deriva che fa sollevare di circa 1,5mt lo scarpone del catamarano. Appena l'anno vista anche gli altri team l'hanno copiata ma sono in ritardo. Second Max Sirena, skipper di Luna Rossa, Oracle e Artemis starebbe quindi usando la morte di Andrew Simpson, avvenuta per cause accidentali in un ribaltamento del catamarano di Artemis il 9 Maggio scorso, come pretesto per la sicurezza.
Devo dire che questi missili di sicuro hanno veramente poco. Sono molto spettacolari ma e' come dire ad una macchina di F1 di andare piano per non rischiare!
Staremo a vedere come andra' a finire, anzi a cominciare!
Il calendario parte con il Round Robin 1 da Domenica 7 Luglio. Ricordate il fuso orario (+9hr), quindi le regate partono la sera Zulu Time.
![]() |
Il programma Louis Vuitton Cup di Luglio Agosto |
State all'orza!
S.
29 giugno 2013
Hurakan e Scugnizza Campioni del Mondo ORC 2013.
Bravi, Bravissimi!!!
Possiamo solo dire che i due equipaggi sono riusciti a venire fuori piano piano in questo lungo e difficile, per le condizioni meteo marine, WC ORC 2013 disputato ad Ancona in un campo di regata difficile e tecnico.
Hurakan si impone nella categoria ORC A e Scugnizza nella categoria ORC B si riconferma Campione per il secondo anno consecutivo.
In ogni caso il titolo ORC rimane italiano.
Vi rimandiamo alle nostre interviste esclusive dei giorni scorsi:
- video intervista a Michele Regolo (timoniere Hurakan)
- video intervista a Tommaso Chieffi (tattico Hurakan)
- video intervista a Michele De Giovanni (prodiere Scugnizza)
E ai link alla pagina di LivEye delle regate disputate trasmesse in streaming con tutti i commenti/interviste post regata oppure qui sotto trovate i pezzi principali delle singole regate:
- 24 June, R1, video 1;
- 25-26 June, R3-R4 (Lunga), video 1, video 2, video 3, video 4;
- 28 June, R5, video 1, video 2, video 3;
- 29 june, R6-R7-R8, video 1, video 2, video 3, video 4, video 5, video 6;
Con questo e' tutto da Ancona e come sempre state... all'orza!
A presto su questi canali.
SM
Possiamo solo dire che i due equipaggi sono riusciti a venire fuori piano piano in questo lungo e difficile, per le condizioni meteo marine, WC ORC 2013 disputato ad Ancona in un campo di regata difficile e tecnico.
Hurakan si impone nella categoria ORC A e Scugnizza nella categoria ORC B si riconferma Campione per il secondo anno consecutivo.
In ogni caso il titolo ORC rimane italiano.
Vi rimandiamo alle nostre interviste esclusive dei giorni scorsi:
- video intervista a Michele Regolo (timoniere Hurakan)
- video intervista a Tommaso Chieffi (tattico Hurakan)
- video intervista a Michele De Giovanni (prodiere Scugnizza)
E ai link alla pagina di LivEye delle regate disputate trasmesse in streaming con tutti i commenti/interviste post regata oppure qui sotto trovate i pezzi principali delle singole regate:
- 24 June, R1, video 1;
- 25-26 June, R3-R4 (Lunga), video 1, video 2, video 3, video 4;
- 28 June, R5, video 1, video 2, video 3;
- 29 june, R6-R7-R8, video 1, video 2, video 3, video 4, video 5, video 6;
Con questo e' tutto da Ancona e come sempre state... all'orza!
A presto su questi canali.
SM
28 giugno 2013
Live Streaming Regate WR ORC 2013
Qui sotto il link per seguire ogni giorno le regate su Liveye.
Saluti pirata a tutti.
SM
Watch live streaming video from liveye at livestream.com
Saluti pirata a tutti.
SM
WC ORC 2013, Ancona. Video intervista a Michele Regolo (Team Hurakan)
Ancona 2013 - Un ringraziamento a Michele Regolo (Team Hurakan) per questa intervista esclusiva per tutti i Pirati e lettori di Sopravvento.
Michele Regolo, nato a Civitanova Marche nel 1978 e' uno dei piu' forti timonieri italiani e vanta nonostante la sua giovane eta' un palmares di tutto rispetto:
- a sedici anni nel 1994 il Titolo Italiano Under 17 - Laser;
- partecipa a due Mondiali Giovanili IYRU (ora ISAF) del 1995 e 1996;
- nel 2000 vince il Campionato Nazionale di Distretto a Marsala e la medaglia d'argento al Campionato Italiano Classi Olimpiche a Cagliari (dietro all'olimpico di Sydney 2000 Diego Negri) ed entra nel gruppo sportivo delle Fiamme Gialle;
- nell 2007 vince il Titolo Italiano Laser e piazza il 6° posto alla Kieler Woche tappa della World Cup in Germania.
- nel 2008, la vittoria assoluta all Giraglia Rolex Cup, il 4° posto al Mondiale ORC, il 5° alla Middle Sea Race con un 34.7!, il 3° all'Italiano Mumm30,sempre nel ruolo di tattico.
- nel 2009 e' 9° agli Europei di Landskrona.
- 2012, si qualifica per le Olimpiadi di Londra classe Laser dove si posizionera' al 35° assoluto.
State all'orza!
S.
Michele Regolo, nato a Civitanova Marche nel 1978 e' uno dei piu' forti timonieri italiani e vanta nonostante la sua giovane eta' un palmares di tutto rispetto:
- a sedici anni nel 1994 il Titolo Italiano Under 17 - Laser;
- partecipa a due Mondiali Giovanili IYRU (ora ISAF) del 1995 e 1996;
- nel 2000 vince il Campionato Nazionale di Distretto a Marsala e la medaglia d'argento al Campionato Italiano Classi Olimpiche a Cagliari (dietro all'olimpico di Sydney 2000 Diego Negri) ed entra nel gruppo sportivo delle Fiamme Gialle;
- nell 2007 vince il Titolo Italiano Laser e piazza il 6° posto alla Kieler Woche tappa della World Cup in Germania.
- nel 2008, la vittoria assoluta all Giraglia Rolex Cup, il 4° posto al Mondiale ORC, il 5° alla Middle Sea Race con un 34.7!, il 3° all'Italiano Mumm30,sempre nel ruolo di tattico.
- nel 2009 e' 9° agli Europei di Landskrona.
- 2012, si qualifica per le Olimpiadi di Londra classe Laser dove si posizionera' al 35° assoluto.
State all'orza!
S.
Campionati del Mondo ORC 2013, Ancona. Video intervista a Michele De Giovanni (Team Scugnizza)
Un'altra esclusiva intervista di Sopravvento con Michele De Giovanni (Team Scugnizza) prodiere degli attuali Campioni del Mondo ORC B e che sono ad Ancona per difendere il Titolo conquistato lo scorso anno ad Helsinki.
State all'orza!
SM
SM
25 giugno 2013
Campionati Mondiali ORC 2013 - Diretta streaming da Hurakan R2 (Lunga)

La partenza e' prevista per le 11.55.
I gruppo ORC A fara' il percorso 1 (140mg) e il gruppo B il percorso 5 (89mg).
Il vento alla partenza era di circa 7knt direzione 330°, onda di circa 50cm. Si prevede un calo di vento nelle prossime ore.
Forza "Moro di Venezia" (Gruppo A) e a tutto il suo equipaggio che ieri purtroppo ha dovuto ritirarsi per un incrocio mal riuscito con Airis. Forza Claudio!!!
Buona visione e state all'orza!!
Saluti Pirata!
SM
24 giugno 2013
Campionati del Mondo ORC 2013, Marina Dorica-Ancona. Video Intervista a Filippo Fracassi (Team Moro di Venezia)
Filippo Fracassi, romano e nella vita a capo della sua Agenzia Immobiliare ma nel tempo libero si dedica alla vela. Lo abbiamo incontrato per voi in una esilarante intervista ad Ancona come Team Manager del Moro di Venezia in occasione dei Campionati Mondiali Orc 2013. Gareggiano nel Raggruppamento A Corinthians (ovvero equipaggi di non-professionisti).
S.
Campionati del Mondo ORC 2013 - Video-Intervista a Tommaso Chieffi (Team Hurakan)
Velista italiano tra i più apprezzati all'estero, Tommaso Chieffi, nato ad Anversa il 20 dicembre del 1961, vanta quattro partecipazioni alla Coppa America, un'Olimpiade e un'infinita serie di successi e titoli iridati, tra i quali il titolo Classe Olimpica 470 Italiano nel 1979-80-82, quello Europeo nel 1981 e il trionfo al Mondiale del 1985. Nel 1982 vince il titolo italiano con la Classe J24. E nell'1984 si classifica 5° alle Olimpiadi di Los Angeles. Nel 1987 e' al timone di Italia in Coppa America e poi entra nella campagna del Moro di Venezia vincendo la Loius Vuitton Cup nel 1992 e partecipando alla finale contro AmericaCube ed infine ha partecipato ancora nel 2007 all'AC con il Team Shosholoza. Ha vinto competizioni come la Rolex Swan Cup, il titolo IMS italiano ed Europeo, la Sardinia Cup e l'Admiral's Cup. E ora dopo la nostra intervista e' Campione del Mondo ORC A. Nel 2010 ha ricevuto la Medaglia d'oro al valore atletico.
Grazie Tommaso per il tuo tempo.
State all'orza!
S.
23 giugno 2013
Campionati del Mondo ORC 2013, Marina Dorica - Ancona
Come promesso siamo passati da Ancona per raccontarvi a modo nostro i Mondiali ORC che quest'anno sono organizzati presso il Marina Dorica nel capoluogo marchigiano. Iscritte 109 barche da 12 nazioni. Presenti tutti i grandi professionisti della vela nazionale ed Europea oltre a tanti tantissimi appassionati ed equipaggi comuni!
Per raccontarci le regate dal vivo abbiamo il nostro Pirata Claudio imbarcato sul Moro di Venezia un NM43 dell'armatore Alessandro Narduzzi recentemente modificato dallo studio Cossutti. Claudio sara' il prodiere.
Dopo la prima regata di prova di oggi abbiamo i primi riscontri non tanto sui risultati, che sono ovviamente tutti falsati dai DNF e dai ritiri anticipati per non dare riferimenti agli avversari, ma sull'organizzazione della regata. In banchina molti mugugni venivano dal fatto che c'e' un'unica partenza con oltre 100 barche. La linea di partenza e' molto lunga e suddivisa in 3 punti con la barca comitato al centro. Questo rende praticamente impossibile un allineamento tra le 3 boe. Aggiungiamo anche che la prima bolina è praticamente unica per tutti fino alla boa quando solo a quel punto c'è la separazione tra i due gruppi che scenderanno su due campi di regata differenti. QUesta soluzione ovviamente penalizza tutte le barche medio piccole che si troveranno a gareggiare in acque e aria turbolente.
Bella l'organizzazione del Marina con stand e bar aperti. Manca un pò di collante per gli equipaggi come sempre che si trovano poi come gruppi separati che si muovono in modo caotico tra di loro. E forse le barche sono un pò sparpagliate tra le banchine senza un'apparente logica.
Tra i grandi professionisti abbiamo tutto il gota della vela tra cui ricordiamo alcuni tra cui Enrico Chieffi, Alberto Fantini, Michele Regolo, Vasco Vascotto, Paolo Semeraro, Emanuele Vaccari, Celon, Martin, Michele Paoletti, Paolo Bressani, Gugliermo Parada,
Domani la prima regata. Il meteo previsto e' di vento in rotazione da NE a NW con rinforzi previsti nel tardo pomeriggio che dureranno tutta la notte.
State all'orza!!
S.
Iscriviti a:
Post (Atom)
I Pirati sono tornati...state tonnati (stay tuned)!

-
Parlando con qualche amico e' spuntato questo discorso su una montagna sommersa di circa 2.000mt in mezzo al Tirreno e scoperta per cas...
-
E' stata una bellissima domenica con vento da Libeccio come non se ne vedevano da anni: 20kt e mare con onda di 2mt circa! Ma e' sta...