Carissimi,
Siamo tornati dalla regata stremati ma contenti. 30 ore in apnea per sfruttare ogni refolo di vento nelle 136mg di regata che abbiamo percorso da Venerdi' notte (21:42) a Sabato mattina (04:30). Regata molto bella, molto tecnica e molto competitiva.
I pirati a bordo di Milu' questa volta erano:
- Carlo, armatore
- Matteo Stefano Andrea (timone, randa, tailer)
- Eugenio, Sandro e Claudio (drizze, tailer, prodiere)
I nostri meteomen che ci hanno fornito le previsioni del tempo e supporto morale (graditissimo!!!!):
- Alberto
- Marcantonio
- Sandro
Percorsi:
C'erano diversi percorsi a seconda delle classi delle barche (small, medium e big) e dei loro rating. Il campo di regata si posizionava da Santa Marinella, a Montecristo, alle formiche di Grosseto e alla Formica di Burano fno a Riva di traiano. I percorsi erano 5 (100mg, 120mg, 136mg, 155mg, 175mg). Ecco il link per vedere l'animazione con i tracciati di tutte le barche Geomat - La Lunga Bolina 2011
Momenti topici:
- partenza e 1ma notte. Siamo partiti in largo anticipo sulla tabella di marcia per via delle condizioni leggere di vento. Devo dire che fin da subito lo spirito agonistico era presente tra tutte le barche. Avevamo circa 1 o 3 nodi di vento e alle volte anche meno. Ma abbiamo sfruttato tutto quello che si poteva sfruttare e siamo usciti per primi da Capo Linaro prendendoci subito l'aria di 9-12knt che ci ha spinto per tutta la notte verso Giannutri. Nella notte Roma e Aleph ci superavano a Sud essendo loro per rotta MonteCristo.
- Giannutri, siamo arrivati in vista di Giannutri all'alba ma siamo incappati in una bolla d'aria e siamo rimasti fermi 30min mentre gli altri si avvicinavano e ci evitavano poggiando per rimanere nel vento. A quel punto abbiamo optato per passare sopra Giannutri e mantenerci alti. per via del vento che avrebbe girato a N.
- Giglio, e' stato il punto piu' problematico in quanto dovevamo forse scendere e tagliare piu' distanti il Capo a S Capel Rosso e non rimanere nelle bonacce di vento per quasi un'ora.
- Argentario, arrivavamo sotto spi con un vento che non era forte e tendeva a calare ma non mi sarei aspettato che il vento ci avrebbe completamente mollato a largo di Punta Capo d'Uomo. Anche qui abbiamo dovuto soffrire molto per quasi 2 ore prima di riprendere il vento in mezzo al canale che ci ha portato poi velocemente alla Formica di Burano.
- 2da notte, la parte piu' dura sia per la stanchezza sia per l'assenza di vento. 5 ore per fare 10mg!!!! E poi vento che andava e veniva. Cambi di vele continui ad ogni occasione.
- arrivo, finalmente alle 0430 circa arriviamo raggianti e sotto un libeccino di 7 nodi!
Risultato finale:
3.zi assoluti
1.mi di classe
Classifica Finale
Frasi celebri:
1 - Mica faremo un cambio Spi alle 3.30 della mattina? (Eugenio domenica mattina)
2 - E' tutta questione di peeling! (Matteo)
3 - Due balene! (ndr, ed era vero) (Andrea)
4 - Quella e' Ansedonia, sono sicuro! (Carlo, indicando Giannutri!)
5 - Quei pescherecci sono a 500mt! (Matteo, poi dopo 3mg li abbiamo raggiunti!)
6 - Ma quando sorge la Luna? (Matteo ossesionatamente durante tutta la prima notte!)
7 - Ti mando la fattura per il distacco della retina quando torniamo! (Stefano a Matteo che scattava 1000 foto con il flash di notte!)
8 - Cosa c'e' vicino alle formiche? Il formichiere! (Domanda di Andrea e risposta di Stefano)
9 - QuattroGatti? Noooo, Quattro Cazzi in Padella! (Matteo ad Andrea, riferendosi "educatamente" ad un nostro avversario)
10 - Scusate ragazzi me ne vado in branda sono stanco (Alberto, meteo man!)
11 - Stefano scusa hai avuto un panino tu? No! (Matteo a Stefano alla mattina di Sabato. In verita' ne avevo gia' aspirati due!!)
12 - Non doveva esserci Robilu' con i cornetti caldi al Giglio? (Claudio)
13 - Vostro ETA 21.30 (Alberto meteo man. Poi siamo arrivati alle 0430!!)
14 - (altre? fatemele arrivare!)
Appuntamento Martedi' 31.5.2011 alla premiazione e cena di gala al Circolo Aniene.
Grazie a tutti!!!
SM
ps: il prossimo anno ripetiamo? Facciamo un allenamento con la regata Giannutri X Noi e poi a seguire La Lunga Bolina?
Siamo tornati dalla regata stremati ma contenti. 30 ore in apnea per sfruttare ogni refolo di vento nelle 136mg di regata che abbiamo percorso da Venerdi' notte (21:42) a Sabato mattina (04:30). Regata molto bella, molto tecnica e molto competitiva.
I pirati a bordo di Milu' questa volta erano:
- Carlo, armatore
- Matteo Stefano Andrea (timone, randa, tailer)
- Eugenio, Sandro e Claudio (drizze, tailer, prodiere)
I nostri meteomen che ci hanno fornito le previsioni del tempo e supporto morale (graditissimo!!!!):
- Alberto
- Marcantonio
- Sandro
Percorsi:
C'erano diversi percorsi a seconda delle classi delle barche (small, medium e big) e dei loro rating. Il campo di regata si posizionava da Santa Marinella, a Montecristo, alle formiche di Grosseto e alla Formica di Burano fno a Riva di traiano. I percorsi erano 5 (100mg, 120mg, 136mg, 155mg, 175mg). Ecco il link per vedere l'animazione con i tracciati di tutte le barche Geomat - La Lunga Bolina 2011
La Lunga Bolina 2011 - In verde scuro il tracciato di Milu Ita 13575 |
- partenza e 1ma notte. Siamo partiti in largo anticipo sulla tabella di marcia per via delle condizioni leggere di vento. Devo dire che fin da subito lo spirito agonistico era presente tra tutte le barche. Avevamo circa 1 o 3 nodi di vento e alle volte anche meno. Ma abbiamo sfruttato tutto quello che si poteva sfruttare e siamo usciti per primi da Capo Linaro prendendoci subito l'aria di 9-12knt che ci ha spinto per tutta la notte verso Giannutri. Nella notte Roma e Aleph ci superavano a Sud essendo loro per rotta MonteCristo.
- Giannutri, siamo arrivati in vista di Giannutri all'alba ma siamo incappati in una bolla d'aria e siamo rimasti fermi 30min mentre gli altri si avvicinavano e ci evitavano poggiando per rimanere nel vento. A quel punto abbiamo optato per passare sopra Giannutri e mantenerci alti. per via del vento che avrebbe girato a N.
- Giglio, e' stato il punto piu' problematico in quanto dovevamo forse scendere e tagliare piu' distanti il Capo a S Capel Rosso e non rimanere nelle bonacce di vento per quasi un'ora.
- Argentario, arrivavamo sotto spi con un vento che non era forte e tendeva a calare ma non mi sarei aspettato che il vento ci avrebbe completamente mollato a largo di Punta Capo d'Uomo. Anche qui abbiamo dovuto soffrire molto per quasi 2 ore prima di riprendere il vento in mezzo al canale che ci ha portato poi velocemente alla Formica di Burano.
- 2da notte, la parte piu' dura sia per la stanchezza sia per l'assenza di vento. 5 ore per fare 10mg!!!! E poi vento che andava e veniva. Cambi di vele continui ad ogni occasione.
- arrivo, finalmente alle 0430 circa arriviamo raggianti e sotto un libeccino di 7 nodi!
![]() |
Tramonto di Sabato sera |
Risultato finale:
3.zi assoluti
1.mi di classe
Classifica Finale
Frasi celebri:
1 - Mica faremo un cambio Spi alle 3.30 della mattina? (Eugenio domenica mattina)
2 - E' tutta questione di peeling! (Matteo)
3 - Due balene! (ndr, ed era vero) (Andrea)
4 - Quella e' Ansedonia, sono sicuro! (Carlo, indicando Giannutri!)
5 - Quei pescherecci sono a 500mt! (Matteo, poi dopo 3mg li abbiamo raggiunti!)
6 - Ma quando sorge la Luna? (Matteo ossesionatamente durante tutta la prima notte!)
7 - Ti mando la fattura per il distacco della retina quando torniamo! (Stefano a Matteo che scattava 1000 foto con il flash di notte!)
8 - Cosa c'e' vicino alle formiche? Il formichiere! (Domanda di Andrea e risposta di Stefano)
9 - QuattroGatti? Noooo, Quattro Cazzi in Padella! (Matteo ad Andrea, riferendosi "educatamente" ad un nostro avversario)
10 - Scusate ragazzi me ne vado in branda sono stanco (Alberto, meteo man!)
11 - Stefano scusa hai avuto un panino tu? No! (Matteo a Stefano alla mattina di Sabato. In verita' ne avevo gia' aspirati due!!)
12 - Non doveva esserci Robilu' con i cornetti caldi al Giglio? (Claudio)
13 - Vostro ETA 21.30 (Alberto meteo man. Poi siamo arrivati alle 0430!!)
14 - (altre? fatemele arrivare!)
Appuntamento Martedi' 31.5.2011 alla premiazione e cena di gala al Circolo Aniene.
Grazie a tutti!!!
SM
ps: il prossimo anno ripetiamo? Facciamo un allenamento con la regata Giannutri X Noi e poi a seguire La Lunga Bolina?
..Visto che Stefano ha postato subito prima di me, replico il mio commento:
RispondiEliminaTutta la stampa specializzata, parla di Milù, arrivata tra grandi professionisti, con un entusiasmante terzo, posto, avanti missili imprendibili, dietro di lei grandi campioni.
http://www.farevela.com/articoli-vela/news-online/altura-match-r/la-lunga-bolina-trofeo-intermatica-vince-aleph_11874.asp
BRAVI RAGAZZI!!!
M.
siiiiiiiiiii..voglio venire anche ioo il prossimo anno!!!!
RispondiEliminanon posso perdermi un'esperienza simile!!!!!
Tania...
ripetere il prossimo anno per migliorare...facendo tesoro dell'esperienza è d'obbligo!!
RispondiEliminamagari senza dimenticare il gennaker...
Per il momento godiamoci il risultato per la "piccola" grande Miù, capace di fare 4,5 knt con 3,5knt di reale, un missile!
Bravi tutti, Claudio
Non mi pare educato sfottere volgarmente gli altri concorrenti sul blog, dove sta lo spirito sportivo?
RispondiEliminaMolto meglio sarebbe parlare di chi ha invece "scippato" la regata...
Quattrogatti
Caro Quattrogatti,
RispondiEliminanon mi pare che nel racconto ci siano sfottimenti volgari su altri avversari. le "perle" che ha riportato il narratore sono battute che hanno il solo scopo di creare dei momenti di buonumore che sono certo avrete vissuto anche Voi durante la regata.
Considerato che sono circa 30 anni che faccio regate ma sono conscio che c'è sempre da imparare Ti confesso invece che sono particolarmente curioso di sapere a cosa Ti riferisci relativamente allo "scippo".
In effetti non essendoci un arbitro a cui attribuire errori o favoritismi non capisco come qualcuno possa aver "scippato" la regata.
Tuo
Alberto Magni
Chi sono gli uomini di mare?
RispondiEliminaGli uomini di mare che conosco hanno dentro di se' cieli azzurri e tersi sopra mari in burrasca; cercano lagune radiose tra le scogliere battute dal vento, riescono a costruire castelli di sabbia su una riva saccheggiata dalle onde dell'oceano.
Gli uomini di mare che conosco e visto li attraversa una corrente, li lambisce un'illusione, li tiene in vita un orizzonte. Nessuno di essi ha l'animo legato ad un ormeggio(a una regata..), il cuore fermo in porto e una rotta gia' scritta sulla carta. Per tutti loro il mare e' la terra di una vita promessa, e' il ricordo di una liberta' negata, il risveglio di una liberta' sognata. O, piu' semplicemente, l'aspirazione ad una vita che viva sopra le righe, sopra le onde, sopra le ore e i giorni...e sopra le polemiche.....
e gli uomini della mia Milù rientrano tra questi..
Tania...
Bellissima questa descrizione Tania. E' opera della tua creativita' o e' sempre di Moitissier? Anche se ha il sapore di E. Salgari...
RispondiEliminacaro anonimo quattrogatti,
RispondiEliminaabbiamo semplicemente fatto il resoconto della regata e abbiamo inserite le cosiddette "frasi storiche"...sono solo battute e ci possono stare!
in ogni caso, sarebbe sufficiente avere un po' di autoironia!!
invece, non ho capito quale sia lo "scippo"...puoi essere più esplicito!grazie
saluti
sandro carboni
....è una descrizione tratta da"Le parole del Mare"...(Valeria Serra) e mi è sembrata molto adatta al caso... :-))
RispondiElimina...trovare uomini di mare così è raro...e quando si trovano bisogna tenerseli stretti..come sto facendo io.. :-))
...all together and always together...Milù Sailing Team!
Tania..
una volta un uomo disse:"le cose belle un giorno finiscono....."
RispondiEliminabhe non è mai stato in regata con noi, finita l'onda giusta o la refola giusta.... basta saperla cercare... e ne troverai sempre un altra.... allora si che non finiscono mai le cose belle Baby!
Abbiamo veramente dato spettacolo! fiero di esserci
..aspetto le foto della premiazione....
RispondiElimina..sono con voi anche stasera..orgogliosa come non mai di Milu'...
..FIERA DI ESSERCI..
ehhh Matteo :-))
....e fate sentire la differenza..cosa vuol dire ESSERE
UOMINI DI MARE!!!
Tania..