22 agosto 2012

Assoluti Italiani Vela d'Altura ORC 2012: previsioni meteo e agenda dei Pirati

Piratesse e Pirati,
Ben ritrovati a tutti! In questi giorni di bonacce e calme equatoriali si apre finalmente uno spiraglio! Ecco le previsioni meteo per la prossima settimana che confermano il trend intravisto ad inizio Agosto dai modelli meteo ovvero l'entrata di una perturbazione ed il cambio della circolazione dell'aria sul Mediterraneo. Forse anche l'uragano Gordon che si e' sviluppato sulle Azzorre ha contribuito ad accelerare questo passaggio... Provvederemo per quanto possibile ad aggiornarlo nei prossimi giorni.

courtesy of Noaa - run 22.8.2012
Il programma di preparazione dei Pirati prosegue benissimo e siamo tutti molto concentrati in un lavoro di squadra per mettere a punto la barca, le manovre e la nostra preparazione atletica. Matteo sta per segnare il suo record stagionale sui 100mt stile libero a Talamone con Sandro, mentre il Prof e' entrato nella Medal Race con il suo Laser ad Anzio! Ugo al sollevamento pesi e' arrivato a 3qt quasi record Olimpico!!!
;-)
I nostri fans si stanno scaldando per fare da supporter morali da Martedi' prossimo lungo il frangiflutti di RdT! Non anticipo niente ma ci saranno delle sorpese...per tutti i gusti!!!
:-))

Ecco l'agenda del Pirata per le prossime ore:
- Venerdi' ore 0800, alaggio Milu' per Carena
- Sabato  ore 0800, Varo Milu' e sistemazione barca/vele
- Domenica ore 1000, 1ma sessione di allenamento am/pm e formalizzazioni iscrizione/stazza, cena tutti insieme a RdT.
- Lunedi ore 1000, 2da sessione di allenamento am/pm, formalizzazioni iscrizione/stazza, briefing pre regata. Libera uscita e riposo generale per tutti.
Martedi', ore 0930, inizio regate R1 e R2.

Ovviamente siete tutti invitati da Martedi' sera in avanti alle cene del Circolo. Bastera' dire che siete parte dell'equipaggio di Ita 13575.

La rosa dell'equipaggio oramai e' ben definita:
- matteo (86)
- stefano (84)
- ugo (71)
- sandro (86)
- andrea (75)
- eugenio (80)
- claudio (73)
- marcantonio (95)
- luca (72)
- luigi (in attesa di conferma)
- antonio (a disposizione del mister e in standby)
- ranieri (infortunato)

Vi ricordo di portare convoi sempre stik protettivi per le labbra. Il mio non lo presto a nessuno!!! Sono accettatati fard, ombretti, rimmel e lucido per unghie ma solo se con protezione alta!
:-D

Saluti pirati a tutti!

S.


17 agosto 2012

Assoluti Italiani Vela d'Altura ORC 2012: -10gg

Piratesse e Pirati,

Ecco la lista aggiornata dei nostri avversari presenti al Campionato Italiano ORC con un'indicazione di massima dei distacchi teorici in base al GPH mediano dei certificati al momento presentati. Come potete vedere si tratta di un nutrito numero di barche che possiamo tranquillamente paragonare alla nostra classe del Campioanto Invernale. Ma piu' che il GPH noi ci confronteremo in acqua con gli altri equipaggi e li vedremo le vere forze in campo.





Ricordo a tutti di preparare i loro iPad, le telecamere GoPro da montare e le macchine digitali per le opportune riprese e foto di rito e qualsiasi altra diavoleria!
:-)

Un aggiornamento poi sulle serate a tema che sono state organizzate dal CNRdT e che saranno molto carine per fare anche PR con gli altri equipaggi:
- 1.a sera, Pasta Party
- 2.a sera, Specialita' Enogastronomiche laziali
- 3.a sera, Live Music
- 4.a sera, Cena Fine Estate
- 5.a sera, Premiazione

SM

13 agosto 2012

Assoluti Italiani Vela d'Altura ORC 2012: -14gg

Cari Pirati e Piratesse,
Mancano solo 14gg all'inizio degli Italiani di Vela Altura a Riva di Traiano e i vostri Pirati si stanno preparando fisicamente (???) e mentalmente soprattutto!!!
Diete ferree, allenamenti quotidiani durissimi e sessioni di yoga la sera. Tra gli altri ci segnalano un Sandro a Tunisi apparecchiato a tavole imbandite di ogni leccornia mediterranea che si rifugia in un angolo per mangiare insalate e pollo in bianco; poi abbiamo il Prof. Eugenio che si fa 12 ore di allenamento in Laser sulle coste laziali; ed infine abbiamo ricevuto notizie da altri Pirati che si sono fatti spedire libri di Dunkan per diete Last Minute! L'unico di cui si ignorano ancora le sorti e' il Pirata Luca la cui posizione non e' certa in questo momento! Rimpiangiamo solo un infortunato tecnico, Ranieri, che si e' lussato la spalla facendo snowboard! Snowboard, direte voi? Ebbene si a noi ci piace essere sempre diversi dagli altri... e d'estate ci piace la neve soffice e bianca delle alpi!

Scherzi a parte stiamo come vedete prendendo sempre molto seriamente questi nostri appuntamenti agonistici. Abbiamo ordinato il completo sportivo della nota marca velica "Soffico Dentro™" seconda solo alla Slam e Musto con cui ci vestiremo tutti impeccabilmente dello stesso colore (giallo canarino leopardato) e anche l'intimo per chi lo vuole mettere e' a disposizione.

I Pirati che solcheranno le acque famigerate "antistanti" il porto di RdT sono:
- Matteo  
- Claudio  
- Luca  
- Sandro  
- Ugo   
- Marcantonio  
- Eugenio  
- Andrea
- Luigi (in attesa di conferma)
- Stefano 
- Antonio (in standby) 

Faremo delle rotazioni in funzione della stanchezza fisica e in base a come stiamo alla fine delle regate.

Impossibile fare una previsione anche se il NOAA ci segnala gia' che per il 27 e' prevista una perturbazione. Ma su questo ci terremo aggiornati nel corso delle prossime settimane.

Il 24/25 Milu' viene alata per una rapida "sciacquata" e controllo delle opere vive senza fare nessun intervento all'antiveggetativa che poi sara' oggetto del solito rimessaggio in vista del Campionato Invernale a partire da fine Ottobre.

Le date da ricordare quindi sono:
24-25, alaggio e varo Milu' e sistemazione interna della barca per allegerimento
26-27, finalizzazione iscrizioni e stazze e allenamenti sulle boe
28-1, regate a bastone

Ovviamente sono gradite le "Cheers Girls" e "Cheers Boys" (sempre per essere politically correct) sulla Diga Foranea per salutare la partenza e l'arrivo dei Pirati. Le bandiere si trovano ovunque!!! La sera tutti a cena da Marco Fracassa (rist. Baia Blu) ricchi premi e cottilions!!!

Saluti pirati a tutti,

S.




6 luglio 2012

Assoluti Italiani Vela d'Altura ORC 2012: ci saremo!

Carissimi,
E' passato poco piu' di un mese dal nostro ultimo messaggio in bottiglia! Molta acqua e' scivolata sotto il nostro "guscio" e molta ne deve ancora scorrere. Sicuramente c'e' da pulire la carena...


Intanto volevo ringraziare Cristiana Monina per aver accettato di essere messa in questa pazza mailing list di "sognatori" epici ma marinai "fino al midollo"! E se un giorno volesse farci la sopresa di venire a bordo saremo felicissimi di ospitarla! Per chi non lo sapesse CM e' stata una campionessa europea di Laser e tutt'ora partecipa ad importanti manifestazioni veliche (tra l'altro con ottimi risultati) anche se da qualche anno manca da Riva di Traiano e si sta dedicando al mondo degli eventi e della comunicazione dove infatti ci siamo conosciuti.


Con una comunciazione ricevuta il 3.7.2012, l'UVAI ci ha confermato che siamo ammessi a partecipare alle regate del Campionato Italiano ORC 2012 che si terranno quest'anno nelle acque di RdT dal 26.08 al 01.09 e quindi ecco che ci prepariamo a questo importante evento (per gli altri ovviamente non per noi che puntiamo alla Coppa America!) dove infatti siamo stati ammessi come "autsaiders"!!!!


La cena che abbiamo fatto ci ha permesso di anticipare il lavoro di messa a punto dell'equipaggio (ovvero DIETA ferrea per tutti... tranne uno solo!) e conferma delle date. Ovviamente chiunque voglia farsi avanti per darci una mano nella preparazione o durante le regate e' benvenuto!


Ecco i Pirati che hanno dato il loro consenso al trattamento personale dei loro muscoli:
- Claudio 
- Sandro
- Luca
- Eugenio (tbc)
- Ugo
- Luigi (tbc)
- Ranieri (tbc)
- Matteo
- Andrea D.
- Marcantonio (tbc)
- io

Non so se avremo il piacere e l'onore dell'armatore a bordo ma questo lo dovremo valutare nei prossimi giorni in quanto si lega alle possibilita' che abbiamo di cambiamenti dell'equipaggio.


Le regate saranno un massimo di 8 in 5 giorni. Si inizia domenica 26.08 e Lunedi' 27.08 con le "formalita'" e poi dal 28 si regata con un massimo di 2 regate al giorno su percorsi a bastone da 10/15mg a seconda delle condizioni meteo. Online sul sito UVAI  trovate tutte le info necessarie.


A presto per le prossime comunicazioni!


SM








28 maggio 2012

La Lunga Bolina 2012: resoconto e classifica.

Cari amici,
alle 0439am di domenica mattina abbiamo tagliato il traguardo della Lunga Bolina davanti a Riva di Traiano dopo 118mgl percorse in 32hr09' circa alla media di 3,7knt. L'arrivo e' stato particolarmente trafficato, nonostante l'orario antelucano, con circa 10 di barche nell'arco di 20minuti. Un grazie grande ai Giudici che ci hanno permesso di regatare in maniera ordinata e sicura. Un grazie ad Emanuela che era presente al VHF a raccogliere le nostre chiamate e infine un grazie ad Intermatica per il satellitare. Se posso suggerire un miglioramento sul sito che non permetteva bene di essere consultato.
Ita 13575 - Milu', il percorso coperto in giallo e' di 118,5mg
Per la classifica finale vi rimando al sito dell'UVAI.

La regata e' stata lunga e intensa e per analizzarla possiamo dividerla in 3 parti nelle quali abbiamo avuto condizioni molto diverse e abbiamo dovuto applicare diverse strategie:
1- Partenza e prima boa (giannutri/giglio)
2- Seconda boa (giglio/formiche di burano)
3- Terza boa (giannutri/RdT)

La meteo e' stata molto variabile e non ha completamente rispettato le previsioni per via di alcuni temporali e burrasche che agitavano il Tirreno. Qui sotto trovate le rilevazioni della stazione meteo di RdT

1- Partenza e prima boa (giannutri/giglio):
E' stato il momento di regata più entusiasmante. La partenza e' stata da manuale e tecnicamente primi assoluti (vedi foto) tanto che nei primi 10min abbiamo condotto proprio noi la regata issando immediatamente lo spi e mettendonci per rotta. Poi i piu' grandi ci hanno raggiunto e superato ma li tenevamo bene senza che si allungassero troppo. Le condizioni erano di vento intorno ai 10knt da SE. 

Subito abbiamo visto che il gruppo si divideva in due parti chi seguiva una rotta piu' a Sud come noi e chi invece si teneva piu' a Nord sotto costa. Dopo circa una mezzoretta di navigazione il vento calava vistosamente e su un salto di vento optavamo per una strambata che ci riportava dentro. Il vento girava ancora e soprendeva molti equipaggi che non avevano a riva il fiocco. Con grande classe i Pirati di Milu' issavano il fiocco leggero e si riportavano con una bolina larga in rotta. 
Alle 1100pm circa eravamo ancora tutti ben davanti a Civitavecchia tanto che la MN Rubattino che viaggiava a 15knt doveva accostare e districarsi tra tutte le barche a vela tenendosi in contatto con gli equipaggi. A quel punto calava una notte molto nera con un grosso temporale che si spostava da NE a SW con rapide fulminazioni (2/3 al minuto). Per fortuna ci risparmiava la pioggia e continuavamo a navigare cercando di essere sempre in target delle velocita'. Alle 1200am iniziavamo i primi turni e rimanevano fuori sempre solo 4 persone con un grande lavoro dei trimmer per mantenere la velocita' al massimo e un gran lavoro di matteo che doveva rimanee concentrato nonostante il mare mosso che non ci aiutava. Alle 0300am cambio di turni con nuovi trimmer mentre matteo ed io ci alternavamo ogni tanto al timone. Stesso ruolino di marcia con massima concentrazione sui target di velocita'. Alle 0510am siamo a poche miglia al traverso di Giannutri con NautilusWave (NM38) leggermente dietro e Swanted (Swan45) ancora piu' indietro di circa 1mg.
Entusiasmo generale che pero' dura pochi minuti perche' al sorgere del sole il vento davanti a noi crolla completamente. In circa 2hr facciamo poco piu' di 2mg con tutta la flotta che ci raggiunge e spariglia a destra e a sinistra in modo da lasciarci nel buco di vento. Che beffa!!!! Questo e' il rischio di quando sei primo e soprattutto all'alba quando non vedi sull'acqua il vento... In questa notte avremo cambiato vele una 12.na di volte!

2- Seconda boa (giglio/formiche di burano)
A questo punto e' ricominciata la nostra regata. Eravamo tecnicamente ultimi. e allora con il piglio che solo i Pirati sanno avere ci siamo messi li a sfruttare ogni singolo refolo e ogni corrente marina disponibile. E' come se alla fine del primo tempo di una partita di calcio completamente dominata, ti fanno tre gol in un minuto e non sai neanche perche'! In 4 ore copriamo il tratto di mare Giannutri Giglio e ripartiamo alle 1000am circa  e circa 4hr30 recuperiamo qualcosa come 12 posizioni sfruttando anche le correnti minime sotto costa che ci facevano camminare. Poi imporvvisamente quando giriamo punta del Fenaio (il capo a Nord del Giglio) di nuovo un calo di vento e le nostre speranze di riagguantare il gruppo principale si affievoliscono. Il Canale del Giglio sembrava una distesa di olio. Nenache un filo di brezza. A questo punto succede una cosa incredibile come solo il mare sa fare: si scalda la terra, si forma un grosso groppo a NW che avanza minaccioso e fa cadere molta pioggia. Ci portiamo velocemente sotto costa dell'Argentario per andare a prendere per primi  il vento che fara' un salto di 180° in pochi minuti. Arrivano delle belle raffiche fino a 18knt. Noi sotto spi voliamo lungo le pareti a piombo dell'argentario e ci avviciniamo e raggiungiamo il gruppo di testa che invece si era tenuto a largo verso Giannutri. Il morale torna alto. Teniamo testa a Nat (Prototipo One Tonner) che in queste condizioni viaggia veloce. Poi un mio eccesso di tatticismo mi porta a tentare delle mosse ardite con un taglio dritto sulle formiche ma passiamo troppo vicino al monte dove il vento subisce delle turbolenze incredibili e cala completamente da 14knt a 2knt. Questo ci e' costato circa 20min di tempo perso. Me ne rammarico perche' forse qui ci siamo giocati il 1.mo posto ORC B e un piazzamento nei primi cinque in classifica generale ORC. Arriviamo comunque alle formiche subito dietro Nat che ci aveva distanziato am che si incaglia (senza conseguenze) su un basso fondo passando troppo vicino alla roccia emersa. 


A questo punto ci giochiamo il tutto per tutto. Il tratto di mare che ci rimane ci puo' dare la possibilita' di recuperare se il vento tiene. Iniziamo il tratto Formiche-Giannutri con un cambio di vela e mettiamo su il medio pesante dato che avevamo nel canale ben 18knt con un buon peeling. Anche se nel primo tratto avevamo ancora vento intorno a 10knt. Il vento da NW ci porta dritti verso Giannutri ad una velocita' media di 8knt con una bolina larga. In questo tratto perdiamo una posizione rispetto a WhitePearl  (Sun Odissey 44.7) che ovviamente per queste condizioni sembra disegnato. Ma nel passaggio a Giannutri alle 0800pm recuperiamo su White Pearl e Libera (Comet 51) e Whisky Eco (Este 35) sono solo 10min davanti a noi.

3- Terza boa (giannutri/RdT)
Iniziamo l'ultimo tratto, l'ultima notte con un maestrale fresco di 18knt e planiamo a 10knt di media con mare formato e onda di circa 1mt. In meno di un'ora ci lasciamo Giannutri alle spalle e il GPS ci da l'arrivo per le ore 0100am circa. Ci mettiamo tutto l'impegno possibile con i trimmer a pieno regime. I pirati sono galvanizzati dal vedere davanti i propri avversari e le sagome delle barche diventano sempre piu' grandi e vicine. Il tempo di mangiare qualche cosa di buono e riprendere le energie. Ma dopo 1hr30 circa il vento gira improvvisamente e crolla di nuovo! In quel frangente si strappa anche il nostro spi ma per forutna nulla di grave. Issiamo il fiocco e ripartiamo a 3knt con il morale sotto i piedi, e la voglia di mollare perche' in quelle condizioni con 22mg da percorrere non saremmo mai arrivati entro il tempo limite. Invece per fortuna dopo circa 20min si stabilizza una brezza da S che ci permette di fare una buona rotta e una buona velocita'. Ma a quel punto eravamo veramente stremati. Matteo ed io ci alternavamo al timone. Io prendevo finalmente un'ora di sonno. I trimmer entravano nei loro turni di riposo e tutto sembrava perduto. IMPOROVVISAMENTE il vento gira prima a SE e facciamo un bordo verso terra (puntavamo per Tarquinia) e poi di nuovo a SW tanto che ci mettiamo su una rotta quasi parallela alla costa che ci avvicina lentamente a RdT. La nostra resistenza al freddo e alla stanchezza era al limite. Oramai era una lotta impari. Il vento saltava in maniera frenetica tanto che una barca 100mt sottovento a noi filava via a 6knt mentre noi eravamo piantati a 2knt. Ma mancavano poche miglia oramai al traguardo e tutti eravamo attenti a portare Milu' nella direzione corretta e nel modo piu' veloce possibile. L'arrivo e' stato entusiasmante e spettacolare!
Sandro e Stefano con Alessandra Sensini. 


La coppa!
Un grazie a tutti per lo sforzo fatto e per il meritato  risultato raggiunto. Il confronto e' stato con altre ottimi equipaggi, ottime barche e ottima organizzazione.
Il nostro risultato finale:
- Classifica Generale ORC 7°/22
- Classifica di Classe ORC B 2°/6
...e ci hanno dato pure una coppettina!
:-)



Grazie a Matteo per l'ottima conduzione al timone e la splendida partenza "al limite"!
Grazie a Claudio e Luca per gli innumerevoli cambi di vela!
Grazie a Sandro e Marcantonio per la loro attenzione e concentrazione sui target della velocità!
Grazie a Eugenio per l'ottimo lavoro alle drizze!
Grazie ad Andrea per la sua grande pazienza con la randa!


Alla prossima LB nel 2013!
S.


Claudio, Marcantonio, Eugenio, Matteo, Andrea, Sandro, Luca, Stefano.

24 maggio 2012

La Lunga Bolina 2012: si parte!

Cari amici,
Ecco che siamo alla vigilia della LB2012 e siamo pronti a salpare domani per questa entusiasmante regata che va fatta in apnea!


Un manipolo di 8 uomini brutti e puzzolenti (i vostri cari Pirati) si apprestano a salpare e scolpire nella Storia i loro nomi e della loro nave Milu'. 


Signore e Signori ecco i vostri Pirati, l'epopea ha inizio di nuovo e si chiama La lunga bolina 2012:
- Matteo, the magician
- Stefano, the navigator
- Andrea D., the smoker
- Sandro, the windchaser
- Luca, the superstar
- Marcantonio, the gladiator
- Eugenio, the professor
- Claudio, the sunglasses


Tutti potrete seguirci dalle ore 2030 di domani sul sito di intermatica/geomat


http://race.geomat.it/geomatrace/lungabolina2012.aspx?p=lnkP255


a cui saremo collegati mediante un collegamento satellitare che avra' un aggiornamento ogni 20min e su cui potrete vedere la nostra posizione e quella di tutti gli altri.


A differenza delle scorse edizioni questa volta si parte tutti insieme e i tempi verranno compensati alla fine della regata.


Le previsioni sono di vento leggero dai quadranti N.


Se possiamo vi teniamo aggiornati via Blog o via Tweeter. Per contattarci potrete farlo lasciando dei messaggi sul Blog o chiamandoci sul cellulare.


A presto


SM



23 maggio 2012

M5S: al 50% nelle intenzioni di voto

Secondo quanto riporta l'emittente francese Euronews, il M5S di Beppe Grillo sarebbe al 50% nelle intenzioni di voto degli italiani se si andasse a votare ora.

http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=tWIgohG-t-E
(al minuto 2:38)

La rivoluzione bianca e' gia' iniziata.

SM

20 maggio 2012

La Lunga Bolina 2012: analisi meteo e preparazione

Maxi a Gaeta per la Volcano Race 2012
Ciao a tutti,


Allora mancano pochi giorni alla regata. Ieri Milu' e' tornata in porto a RdT dopo una splendida traversata con Marcantonio e Claudio da Gaeta in cui abbiamo lasciato 20 Maxi della Rolex Cup.
Con Tommaso Chieffi.


Peccato che il vento non sia stato molto presente ieri salvo in un paio di occasioni dove siamo riusciti a navigare anche con Gennaker.
(attendiamo le foto di Marcantonio e Claudio, al quale ancora auguri per oggi per il suo compleanno!)


Il tempo invece e' stato strepitoso. Mare calmo e sole!

Ecco un veloce riepilogo per tutti:
- trovate i comunciati e l'elenco delle barche iscritte a questo URL;
- ore 1000 appuntamento per tutti (salvo Matteo che arriva da Milano) in banchina H38;
- verifica di tutta l'attrezzatura sistemazione delle vele e preparazioni varie della barca;
- spedizione per cambusa leggera;
- ore 1230 verifiche meteo;
- ore 1300 pranzo alla "baia blu" dove tutti sono invitati;
- ore 1530 salpiamo verso Santa Marinella e facciamo anche alcune prove in acqua;
- ore 1730 perfezionamento iscrizione presso segreteria CCA;
- ore 1800 skipper meeting;
- ore 1830 verifiche meteo;
- ore 1900 cena offerta da CCA.
- ore 2030 partenza unica Lunga Bolina nelle acque antistanti Santa Marinella.


Per il nostro "shorts" team (altresi' detto shore team) che rimarra' comodamente a terra, vi saremo grati di darci tutto il supporto morale e non solo! fate vobis!!! Potrete seguirci su Internet mediante il sistema di Tracking che verra' installato sulle barche.

Dalle attuali previsioni meteo vedo che il tempo sara' stabile e ci saranno ariette dai quadranti meridionali. Temperature tra i 15°C e 22°C. La notte e' fresca e umida; niente Luna per i romantici.
Run di Domenica 20.05.2012
Portatevi lo stretto necessario per la regata il resto lo lasciamo a terra. Ciascuno pensi ai propri medicinali se deve prendere qualche cosa. Ricordatevi che il sole e' gia' molto forte e quindi eventualmente procuratevi creme ad alta protezione. Per i telefoni/tablet e' possibile usare la presa accendisigari presente in barca per chi fosse dotato di apposito caricatore.

Faremo dei turni da 4personex3hr, mentre Matteo ed io ci dovremmo alternare ogni due ore circa al timone, salvo diverse decisioni finali.

fatemi sapere se ci sono delle vostre domande o richieste particolari.

a presto,

SM

8 maggio 2012

La lunga bolina 2012: preparazione

Carissimi,
Allora Milu' e' quasi riparata, oggi finalmente sono arrivati i pulpiti dalla Francia ed il nostro uomo a Gaeta (Vittorio Ammutinato) sta completando i lavori! Ed il weekend del 18.5 la riportiamo nel suo porto di naturale appartenenza!!
:-)


Intanto continuano i programmi di preparazione per la Lunga Bolina (25-27 Maggio) che avevano subito dei piccoli rallentamenti. La Lunga Bolina sara' la nostra ultima regata prima di riprendere poi a fine Agosto con le regate degli Italiani ORC a RdT. Vi ricordo che la LB e' valida per la qualificazione agli Italiani ORC. 


Quest'anno le barche partecipanti iscritte fino ad ora sono molte e molto agguerrite direi:


SWANTED

SWAN 45
DURLINDANA X512
AMARANTO CHB60
PAKA PAKA HANSE 45
NAUTILUS WAVE NM43
ESTER ESTE72
ALLURE  COMET45
NAMBAWA COMET41
WHISKI ECO  ESTE35
ELENA CELESTE HALF-TONNER
LOUCURA HALF-TONNER
SILAN FIRST 45
MIMA SUN FAST 32
ER CAVALIERE NERO FIRST 45
LAGUNA BLU X50
NAT ONE TONNER
MADIFRA CARTER37
AMMAGAMMA GS37
DIABOLIKA MALETTO 36
IDEFIX



Ecco il calendario aggiornato:
- Lunedi' 14.05, cena preparatoria con tutti (inclusi Ugo, Ranieri, Stefano L. ...) se la data va bene.
- Ven 18.05, scadenza iscrizione Lunga Bolina.
- Ven 18.05 sera trasferimento Gaeta-RdT (Stefano e Marcantonio)
- Ven 25.05 appuntamento a RdT ore 1100 con uscita di preparazione e sistemazione barca con le cose indispensabili. Briefing. Cena e Partenza.


Check List:
- lista equipaggio confermato
- pulizia carena
- perfezionamento iscrizione presso Circolo Aniene


Nominations:
- Matteo (confermato) 
- Stefano (confermato)
- Sandro (confermato)
- Claudio (confermato)
- Luca (confermato)
- Andrea D. (confermato)
- Eugenio (confermato)
- Marcantonio (confermato)


Verificate come sempre le vostre dotazioni (non solo di sicurezza) da portare:
- giubetto di salvataggio
- luci di emergenza
- bomboletta CO2
- tessera FIV con visita medica valida
- occhiali e creme solari protettive
- eventuali medicine personali
- sacco a pelo


Nei prossimi giorni iniziamo a verificare anche la meteo prevista.


A presto


SM

3 maggio 2012

Cena dei Pirati

ANNULLATA.

Trofeo Punta Stendardo: regata 3, 4 e 5

Carissimi,
Si e' concluso Martedi' il round di regate valide per la qualificazione agli Italiani ORC di fine Agosto che si disputeranno a Riva di Traiano. Il set di regate di Gaeta e' stato un buon test per Milu' ed il suo equipaggio che si confrontavano con barche ed equipaggi molto allenati e professionali. Circa 30 barche partecipanti. Ringraziamenti al lavoro del Comitato che ha saputo farci divertire con delle regate disputate al limite dei tempi ma regolari. 
Il vento nella seconda giornata non e' stato costante e quindi ha richiesto cambi molto repentini delle boe ma sempre senza problemi.
 Equipaggio:
- Matteo, timoniere
- Stefano, tattica
- Ugo, randa
- Ranieri e Sandro, scotte fiocco e spi
- Antonio, drizze
- Luca, albero
- Claudio, prua


La Regata 3 ha avuto un incipit che secondo me rende giustizia su tutto: Taz, che ci aveva protestato (secondo noi ingiustamente) e' stato squalificato per una partenza anticipata. Come dire "S.Giovanni non vuole inganni!"! Detto questo la regata e' stata corsa con un vento leggero sugli 8knt ma regolare. In questa regata non siamo riusciti a partire bene e quindi abbiamo dovuto recuperare fin dall'inizio provandole veramente tutte. Abbiamo manovrato nel migliore modo possibile ma alla fine siamo riusciti solo ad avvicinarci ai nostri avversari che complice il vento regolare non hanno avuto problemi a difendersi dai Pirati!

 La Regata 4 invece, disputata subito dopo, e' stata un altra storia. Partenza molto buona di Matteo che mi ha permesso di virare subito a terra e prendere un buon vantaggio tanto che dopo circa 5min di regata viravamo davanti ad un 45piedi e davanti a Scugnizza. Forti di questo bel exploit giravamo la prima boa di bolina in 9° posizione davanti a Wanax (X-37) . Bello e' stato il duello che abbiamo ignaggiato poi con Globulo Rosso (Este 31) e che ci ha visto in una serie di sorpassi e risorpassi degli della Coppa America! Sull'ultimo lato di bolina c'e' stato da parte nostra prima l'avvicinamento e poi negli ultimi 400mt il sorpasso ed il controllo in poppa degli avversari.



Regata 5, che e' stata poi annullata durante il secondo lato di poppa per mancanza di vento, e' stata molto divertente perche' la mattina era partita soleggiata con una leggera brezza da 270 di 6knt poi pero' e' arrivato un groppo che ha fatto prima crollare il vento per poi farlo salire a 20knt in due minuti. Il campo e' stato subito posizionato ma ci hanno fatto partire per la regata solo dopo che il Comitato ha verificato la non pericolosita' dell'evento meteo. Nonostante il contatto con Hypnotic (loro mure a Sx e noi mure a Dx) abbiamo mantenuto la concentrazione e abbiamo saputo prevedere un giro del vento a Dx importante che ci ha messo nella condizione di arrivare con un bordo mure a Sx alla prima boa di bolina mentre la stragrande parte della flotta stava a Dx. Poco tempo per rallegrarsi perche' il vento e' poi crollato e scomparso nel giro di due minuti. Abbiamo iniziato la poppa sotto spi per poi andare di bolina etc... ma oramai il vento era scomparso. Regata annullata.



Tutte le regate disputate erano su percorso a bastone da girare 3 volte. Rispetto a RdT, la soluzione trovata a Gaeta e' molto meglio perche' rende le regate molto piu' divertenti e con molte piu' mavovre permettendo anche di recuperare bene.



Un grazie a tutti il meraviglioso spirito di squadra e per il divertimento che ne e' venuto fuori nonostante la sera alle 7 eravamo ancora in banchina stanchi ma felici! 
Alla prossima!!
S.


ps: un grazie particolare a Tony Costa (fotografo ufficiale),  Hotel BB Quartuccio, Rist. Masianello, Bar Hermes, Bar Triestina, Pizzeria Mandracchio e Pizzeria al Taglio Via Indipendenza!
ps2: un grazie alle barzellette di Matteo che hanno sempre rallegrato le serate al ristorante.
ps3: un grazie a Martina e Paola!

I Pirati sono tornati...state tonnati (stay tuned)!