30 marzo 2010

Anzio: Coppa Italia Finn 2010

I nostri due pirati, Francesco Lubrano (Ita 70) e Gino Bucciarelli (Ita 2), si sono ben piazzati alla Coppa Italia di Finn lo scorso 21 Marzo ad Anzio rispettivamente 6/37 e 13/37.
In questa foto Francesco a Malcesine.

Bravissimi a tutti e due e speriamo di riavervi presto a bordo di Milu'!

Queste le classifiche per chi volesse guardare da vicino i risultati
http://www.classefinn.it/classif2010/Classifica%20Nazionale%20FINN%20Anzio%2020-21%20marzo.pdf

SM

R9: analisi e chiusura Campionato Invernale. Arrivederci!

Carissimi,
Si e' concluso Sabato 14 Marzo il C.I. edizione 2009-10 di Riva di Traiano. Vittoria di "Er Cavaliere Nero" in assoluto per la categoria Regata e vittoria nella nostra classe 2 della cat. regata per ZigoZago (GrandSoleil 42). Complimenti ad entrambi! Ecco la classifica http://www.cnrt.it/pub/invernale_2009-2010/classifica_regata.html

E qui la foto dei Pirati presenti nell'ultima regata, una splendida giornata con vento tra i 14-17knt con mare piatto. Mancava solo il Pirata più Pirata di tutti: Matteo il nostro timoniere.

Per noi e' stato questo del 2009-10 un campionato anomalo per via del fatto che abbiamo regatato la seconda manche solamente, facendo 3 regate su 6 disputate in totale. In questi mesi abbiamo sicuramente trovato una buona messa a punto della barca che continuera' ad andare avanti e contiamo di essere presente anche alla prossima edizione del C.I. festeggiando cosi' il decimo anno consecutivo a RdT.

Parlando dell'ultima regata quindi, l'equipaggio era il seguente:
- Carlo, afterguard
- Stefano, skipper
- Ugo, main sail trimmer
- Luigi, spi and jib trimmer
- Andrea, spi and jib trimmer
- Marcantonio, pitman
- Sandro, bow and pit assistant
- Claudio, bowman

Direzione del vento 300° (che poi gira a 320°). Intensità tra i 14-e i 17knt. Mare calmo. Corrente di 0,7knt direzione SE.

Mancando Matteo, la responsabilita' della barca era sotto il mio comando e devo essere sincero ma credo che quel Sabato non ero proprio nella migliore condizione mentale dato che riprendevo la barca per la prima volta dopo l'incidente di Novembre. E infatti ho sbagliato la partenza in maniera clamorosa perdendo un buon abbrivio che ci eravamo costruiti e soccombendo sotto le vele dei piu' grandi. Questo ci ha fatto perdere direi circa 2min.

La prima bolina comunque l'abbiamo interpretata bene andando a DX insieme a pochi altri un po' per fortuna un po' perche' c'erano le classiche nuvole bianche sotto costa che comunque un giro di vento lo generano sempre. Sbagliamo purtroppo la lay line arrivando troppo sopra e cosi li perdiamo un altro paio di minuti circa. Comunque sulla bolina non ho sempre neanche navigato concentrato che e' una cosa fondamentale e grazie alla barca veloce non siamo ancora lontanissimi dai primi che hanno girato davanti a noi circa 7min. Manovra in boa: normale.

Sulla prima poppa arriviamo davanti a Naif alla boa e li ci separiamo da loro scegliendo di andare a DX (mure a dritta) mentre loro scendono subito a SX (strambando immediatamente). Mi rendo conto dopo poco che effettivamente il lato su cui stiamo e' meno profondo e vedo anche il gruppo a SX che quando ristramba ha un angolo del vento migliore che li porta velocemente in boa. Peccato! Qui accumuliamo circa altri 30/40sec di svantaggio. Manovra in boa: una bella africana.

Sulla nuova bolina, che ha un nuovo posizionamento, il vento oscilla nuovamente e ritorna un po' verso SX. Noi ci teniamo al centro ma forse avremmo dovuto osare di piu'. Io mi sono tenuto ai limiti di una bella nuvola bianca che si allungava sul mare...ma non e' bastato!

Sulla seconda poppa, scendiamo bene e qui questa volta c'e' poco da strambare. Il nostro prodiere non ha lavorato molto oggi! Cerchiamo di andare il piu' veloci possibile. Max velocità raggiunta e' di 10.2knt. Rosicchiamo qualcosa davanti e ci riavviciniamo. Milu' e' molto veloce in poppa. Lo spi S2 funziona molto bene.

Stocchetto finale e fine dei giochi!

Anche quest'anno i ringraziamenti vanno a Carlo per la caparbieta' con la quale ha voltuo continuare il Campionato nonostante la disavventura alla prima regata! Poi come sempre ringrazio tutti quelli che hanno partecipato alle regate e che hanno reso possibile creare un bel gruppo di Pirati! Speriamo di avere imparato come sempre qualche cosa di nuovo e grazie a tutti per la pazienza che mi avete sempre dimostrato.

E' stato un privilegio navigare con tutti voi!

SM

8 marzo 2010

R8: analisi meteo e preparazione

Carissimi vicini e lontani,
la prossima regata sara' di SABATO (tanto per confondere le idee) e sara' l'ultima giornata di regate del Campionato Invernale di Riva di Traiano 2009-10.

Le previsioni non sono delle migliori in quanto e' prevista arietta leggera come ad oggi ci propone il NOAA con una veduta per tutta la settimana. C'e' di buono che sta arrivando una perturbazione e quindi le carte possono rimescolarsi tutte.

Previsione del 11.03.2010 

Il meteo sembra essere moderatamente buono con vento da NordOvest sui 10knt. Cielo variabile.
Comunque la situazione e' in veloce movimento e non si esclude che la perturbazione anticipi di qualche ora.
 Staremo a vedre i prossimi run meteo.

Ita13575 - Milu' e' prontissima come sempre ed ecco le nomination per le convocazioni dell'equipaggio. Purtroppo, a meno di un miracolo, Matteo e' "franco pontile" causa lavoro ma abbiamo il piacere di poter riavere a bordo Giovanni S. Ecco la lista dei pirati:
- Carlo (confermato)
- Giovanni S. (standby)
- Ugo (confermato)
- Luigi (confermato salvo mal di schiena)
- Andrea (confermato)
- Sandro (confermato)
- Stefano (confermato)
- Marcantonio (confermato)
- Claudio (confermato)

Fatemi sapere le vostre disponibilita' e ricordatevi che la regata sara' Sabato 13.03.2010 e non Domenica come solitamente accade.

A presto

SM

1 marzo 2010

Slalom Speciale: Italia e' di nuovo oro olimpico! Grazie RocketMan!

Il passato ed il presente! Questa e' l'Italia che vorremmo vedere piu' spesso....

Una doccia di adrenalina lunga poco piu' di 40secondi! Ma che grandi emozioni! Come quelle di Albertone...la Bomba! Speriamo sia un nuovo inizio! e come sempre piu' spesso accade le colline della pianura battono le montagne delle Alpi!

SM

R7: Annullata!

E cosi' siamo a 3 regate annullate su 7 in calendario quest'anno al Campionato Invernale! Mai successo prima! E questo e' secondo me e' un vero scandalo.

Non saprei dire cosa sia successo al Comitato (eccesso di prudenza, saggia valutazione o paura di sbagliare) oggi perche' io sono convinto che dalle 1300 in avanti era possibile fare un tentativo. Le regate si possono fare in tanti modi se non si vogliono correre rischi: fare uscire solo la classe R dei regata e non la classe C dei crociera. Obbligare le barche all'uso esclusivo della randa e del fiocco ovvero senza mettere lo spi in poppa...  In passato abbiamo gia' regatato con 27-25knt di vento...ma c'era il sole!

Insomma oggi mi sembra sia stata una di quelle occasioni perse dove se per caso ci fosse stato il sole invece delle nuvole grigie i 27-34knt reali diventavano 20-25knt percepiti anziche' 40knt percepiti.

Non mi sembrava ci fossero delle condizioni da tempesta perfetta, solo un bel vento fresco che finalmente ci avrebbe regalato una regata dura e faticosa!

Ho misurato l'altezza delle onde dal frangiflutti e direi che non superava 1,5mt. Onda lunga e piacevole. Temperatura sui 15°C. Insomma una grande delusione questa!

Vi allego alcune foto intanto dell'equipaggio: Carlo, Andrea, Luigi, Matteo, Antonio, Ugo e Marcantonio (ed io).

Vi allego anche delle foto del mare in tempesta preso ovviamente dopo il passaggio del momento peggiore alle ore 1400 circa.

Appuntamento alla prossima giornata, ed ultima di questo campionato, che sara' Sabato 13 Marzo.
SM

22 febbraio 2010

R7: preparazione e previsioni Meteo

Carissimi,
Eccoci pronti per un'altra giornata in mare Domenica prossima 28.02.2010. La scorsa regata e' stata annullata per mancanza di vento e per la prossima invece si preannuncia una giornata con vento e dove ci sara' la possibilita' di fare due regate. 

Le previsioni sembrano confermare in tutti i run di questa settimana che ci sara':
- vento da SE 14-22knt che tendera' poi a crollare nel pomeriggio.
- temperatura intorno ai 12°C.
- ci sara' onda da Sud formata.

Cliccate sull'image per le previsioni del NOAA
 Condizioni buone dove possiamo fare vedere bene il nostro potenziale. Se il vento dovesse aumentare a 22k allora ci sara' da divertirsi molto!

Ecco le chiamate per l'equipaggio per Domenica:
- Carlo
- Matteo (gia' confermato)
- Ugo (gia' confermato)
- Luigi
- Antonio (gia' confermato)
- Andrea (gia' confermato)
- Claudio (ci tradisce!)
- Marcantonio (gia' confermato)
- Stefano (gia' confermato)


Giovanni S. purtroppo e' impegnato in un'altra zona. Speriamo possa poi per l'ultima regata.


A presto,


SM

17 febbraio 2010

R6: Annullata


La R6 e' stata annulalta per mancanza di vento. E cosi' siamo a due regate da recuperare e due sole domeniche per chiudere il campionato. Direi che sara' quasi impossibile farle tutte e quattro.

Peccato!

Colgo l'occasione a tutti per ringraziarli  della partecipazione. Domenica avevamo un equipaggio particolarmente preparato ed esperto con Matteo che tornava al timone in barca dopo il suo Elefantentreffen, Giovanni S. che ricopriva questa volta il ruolo di tattico e coordinatore e a prua avevamo Alessandra Angelini.

Speriamo di riuscire ad avere di nuovo in barca presto Giovanni e Alesssandra perche' ovviamente la loro esperienza e' sempre utile per migliorarci e migliorare l'assetto della barca.

A presto

SM

7 febbraio 2010

R6: preparazione e meteo

Buongiorno a tutti,

Domenica 14.02.10 abbiamo la R6 del campionato invernale di Riva di Traiano e come sempre iniziamo con le convocazioni. Abbiamo avuto da Giovanni S. la disponibilita' ad essere in barca con noi e questo mi fara' solo molto piacere. Ecco la lista dei nominati:
- Carlo (confermato)
- Matteo (gia' confermato)
- Ugo (gia' confermato)
- Antonio (gia' confermato)
- Marcantonio (tieniti per favore in standby in caso Antonio per motivi di meteo non potesse venire)
- Luigi (confermato)
- Andrea
- Giovanni (gia' confermato)

Sandro ed io non ci saremo a questo giro ma la barca e' in perfetto ordine per navigare. 
Le previsioni sono gia' cambiate. Bavette di vento intorno ai 9/10knt, con vento molto ballerino...
Vi tengo aggiornati.

- Vento da Nord-NordEst
- 19knt
- 8°C di massima
- mare piatto con pochissima onda

Sembrano le condizioni per Milu'.....
Attendo le vostre conferme.
SM

8.02.2010 - Riparte l'America's Cup ed. XXXIII


Valencia - Molti di voi si chiederanno che c'entrano due multiscafi con l'America's Cup? Non saprei spiegarlo neppure io da un punto di vista marinaresco. 

Purtroppo le battaglie legali impongono che ci sia questra strana sfida tra due Mostri di 90piedi prima che si ritorni, forse, ad una normale ed avvincente competizione tra una dozina di scafi espressione delle eccellenze velistiche e tecnologiche dei loro paesi di provenienza.

Comunque da domani, meteo permettendo, si sfideranno il "bambino viziato" Ernesto Bertarelli ed il "non so perdere" Larry Ellison. Vediamo cosa saranno in grado di farci vedere. Sicuramente ritorna il vecchio spirito dell'America's Cup dove il confronto e' con barche completamente diverse. E si sfata finalmente quel luogo comune che vuole che l'AC sia la Coppa del Mondo del match race. Sara' pure un match race ma non ha nulla del match race in quanto le barche dovrebbero essere tutte assolutamente uguali mentre in questo caso abbiamo addirittura un trimarano ed un catamarano.

Io sono un amante del monoscafo ma sicuramente qui si vedranno delle cose spettacolari....

Il percorso e' il seguente:
R1 e R3 due lati di 20miglia bolina-poppa.
R2 un triangolo con 13milgia per lato.
La 33.ma AC viene assegnata al primo che vince due regate su tre.
Regata l'8, il 10 ed il 12 Febbraio.
Diretta TV La7 a partire dalle 0925.

Divertiamoci e aspetto i vostri commenti.

SM

R5: resoconto del 31.01.2010

Carissimi,
Ben ritrovati su Sopravvento! Scusate il ritardo ma sono stati 10gg infernali in cui l'influenza non mi ha risparmiato e non ho avuto modo di raccontarvi prima l'ultima nostra regata.

Innanzitutto ecco l'equipaggio di Domenica 31.01.10 con cui ho avuto il privilegio di navigare:
- Carlo, navigator
- Giovanni S., skipper
- Ugo, main
- Luigi, tailer&trimmer
- Stefano, tailer&tactician
- Antonio, pitman
- Sandro, mastman
- Claudio, bowman

Le condizioni meteo di Domenica scorsa sono state incredibilmente variegate e la regata e' stato molto difficile dal punto di vista tattico. Siamo usciti dal porto con circa 18knt di vento che poi sono variati fino a scendere attorno ai 9knt. Onda alta e formata di direzione S della tempesta dei giorni precedenti. Salti di vento che erano nell'ordine dei 30° a seconda di dove ci si trovava sul campo di regata che era stato posizionato al confine tra due masse di aria differenti: quella vecchia temporalesca della notte prima e quella fredda da nord che spingeva per entrare.
Bello ma veramente difficile, tanto da scendere con il mal di testa per l'enorme quantita' di informazioni da dover analizzare. Infatti ogni decisione tattica poteva valere per pochi minuti e dovevamo adattarci immediatamente alle nuove condizioni. Direi che in tanti anni di regate a RdT forse una situazione simile e' successa veramente poche volte.
La regata si e' svolta per la prima volta con il Pennello 3 issato ovvero 3 giri delle boe anziche' i soliti 2 lati Bolina-Poppa. Come sempre le procedure di partenza sono state ineccepibili e altrettanto preciso e' stato il Comitato nel dare un cambio di percorso alla seconda boa.
La nostra regata e' stata condotta bene nell'insieme anche se io ho commesso due banali errori: abbiamo tenuto il Fiocco medio pesante (in previsione c'erano 18knt di vento) nonsotante dopo il primo lato fosse piu' evidente che la previsione non si sarebbe avverata e sul primo lato di poppa ho fatto metter lo spi pesante invece dell S2 che sarebbe dovuto andare a riva (qui perche' avevamo gia' preparato tutto in prepartenza con i 18knt di vento) e non ho proprio pensato a cambiarlo.

Nel complesso abbiamo navigato bene anche se ovviamente le condizioni di mare mosso ed una scelta prudente che ci ha portato ad essere leggermente sotto-invelati non ci ha permesso raggiungere i target di velocita' e in alcune condizioni di soffrire un po'. Per l'occasione avevamo anche messo la Randa pesante M2 invece dell'M1 leggera. Tante' che purtroppo l'auspicio di vedere il vento da Nord entrare non si e' avverato.
 
foto 1: Milu Ita 13575 nel prepartenza davanti a Calaf

 
foto 2: Pochi secondi al via Milu' Ita 13575

 
foto 3: Qualche attimo dopo un ottima partenza di Milu 13575

 
foto 4: giro della seconda boa Milu' Ita 13575 in assetto di bolina in secondo piano

Analisi errori
**************
Abbiamo avuto alcuni piccoli errori a prua e nel pozzetto (di cui ho gia' detto) ma che sono facilmente rimediabili nelle prossime regate. Per quanto riguarda la prua, e su cui abbiamo gia' parlato nel corso della regata con delle riflessioni secondo me dobbiamo migliorare su questo:
- sulla strambata anticipare sempre una volta che dal pozzetto arriva l'ordine di strambare senza aspettare ulteriori segnali dal pozzetto;
- sulle boe tenere sempre le manovre in chiaro e arrivare con i tempi calcolati per fare tutto con calma e non dimenticare nulla.

Altri spunti di miglioramento possono esserci ancora sulle manovre che non sempre abbiamo eseguito in maniera perfetta ed impeccabile (rispetto per esempio alla volta scorsa) e anche sulle regolazioni delle vele e delle attrezzature. Ma ovviamente questo e' un argomento che si risolve facendo molte regate insieme e con la costante presenza di tutti. In particolare mi riferisco ai passaggi alle boe e alle successive manovre per mettere in assetto il piu' velocemente possibile la barca. 

La barca mi e' sembrata comunque andare bene quando il vento si stendeva intorno ai 14knt di bolina anche se purtroppo soffrivamo l'onda e quindi perdevamo qualcosa rispetto a quelli davanti. Mentre in poppa con l'S2 scendevamo molto bene e abbiamo sempre recuperato molto su quei lati. 

Ovviamente il calo di vento non ci ha favorito e alla fine siamo risultati :
- 21°/48 in classifica generale;
- 6°/14 in classifica di classe 2.
Un miglioramento rispetto alla precedente regata R4 dove avevamo chiuso rispettivamente al 31°/48 e 8°/14 posto ( http://www.cnrt.it/pub/invernale_2009-2010/regata_10-01-17.html ).

Un grazie particolare a Giovanni che si e' trovato con una barca nuova tra le mani e l'ha saputa gestire molto bene. Sulla partenza devo dire ottima la scelta e il tempo. Questa volta eravamo dal lato della barca e con una bella zona di aria pulita attorno a noi senza nessuna copertura.
Alla prossima!
SM

I Pirati sono tornati...state tonnati (stay tuned)!