12 febbraio 2008

R7, preparazione ed analisi Meteo


Ecco la prima previsione meteo per Domenica. Vento debole da Sud. Sereno. Ma aspettiamo di vedere il run meteo di Sabato per saperne di piu'.
Intanto vi comunico che l'equipaggio convocato e' il solito gruppo ma se qualcun'altro volesse venire non ci sono problemi basta che me lo faccia sapere:
- Carlo
- Matteo
- Stefano
- Luigi
- Giulio
- Gaetano
- Claudio
- Elena
- Antonio

Aspetto le conferme di tutti.

Per quanto riguarda la strumentazione TackTick, abbiamo scoperto un piccolo bug nel software che l'azienda sta provvedendo a sistemare. Questo bug faceva si che tra il sistema micronet (2005) ed il maxi display (2007) alle volte ci fossere delle incompatibilita' per cui non si riusciva a comandare lo strumento con il telecomando. Intanto ci hanno dato un modo per farlo funzionare. Vediamo se saremo in grado di usarlo.

Per il resto, aspettiamo di avere notizie dello spi e del tangone ma dovrebbe essere tutto a posto.

A dopo

SM

11 febbraio 2008

R6, analisi e commento

Domenica 03.02 non e' stata una bella giornata in mare per Milu'. Alle volte ci sono quelle giornate dove va tutto storto e la colpa e' solo nostra e della sottovalutazione di un malfunzionamento di una banale molla. La fortuna non c'entra, si tratta solo di non aver avuto tempo per analizzare come mai una delle due varee del tangone non si apriva regolarmente gia' nelle precedenti regate.

Come sempre prima di tutto l'equipaggio ed i ruoli:
- Carlo, navigator
- Matteo, timoniere
- Stefano. randa e tattica
- Antonio, tailer
- Luigi, tailer
- Marco, drizze
- Gaetano, albero
- Claudio, prodiere

Giornata con iniziali 18-20knt di vento da ESE e mare con onda formata da Sud, rimanenza del brutto tempo dei giorni precedenti. Cielo coperto uniformente con alcuni fractus a bassa quota che si spostavano velocemente. Qualche goccia di pioggia all'inizio e dopo la regata.

Oggi ancora niente filmino perche' ho lasciato la video camera a Roma. La prossima volta cerco di scaricarla. Purtroppo invece quello della regata dell'18.11 e' andato perso insieme al mio MAC che mi hanno rubato con la mia 24ore ad un convegno a Roma alla Confindustria! Purtroppo le uniche foto di Milu' che ci restano sono quelle salvata in questo blog.

L'analisi della regata e' molto semplice ed il risultato e' una logica conseguenza di diverse scelte, purtroppo non tutte giuste.

La partenza e' stata tra le peggiori mai fatte dal sottoscritto. Eravamo ben piazzati in avvicinamento rapido in boa quando davanti a noi si blocca una barca che crea un imbuto coinvolgendo altre due barche che forse si toccano anche. Noi per cercare di scappare a questa trappola riusciamo a virare 50mt sopra di loro per fare una rapida doppia virata e lasciare passare gli ultimi 24 secondi dato che avevamo un bel buco sopravvento. Purtroopo un'esitazione nel comando di virata e una esecuzione non brillante della stessa ci ha fatto fermare quasi completamente e coprire dalle altre barche che sono arrivate come palle di fucile.

I Bolina. Poco male abbiamo subito ripreso velocita' e abbiamo continuato con il bordo mure a DX verso terra. La boa era per 120 e posizionata praticamente poco sopra SantaMarinella. Abbiamo una buona velocita' ma poco angolo. Per arrivare in boa facciamo 4 virate in tutto. E anche se abbiamo perso circa 200mt rispetto ai nostri avversari di gruppo non ci perdiamo d'animo.

I Poppa. Qui iniziano i problemi. Il tangone va su ma non si chiude la varea. Perdiamo 5 minuti prima di poter issare lo spi, intanto viaggiamo a 9knt in poppa! Finalmente dopo una trattativa dura con la varea, la prendiamo a martellate e si decide a funzionare. Il prodiere era anche il nostro martellatore ufficiale! A quel punto molti schemi erano saltati. Proviamo a rientrare in gara e a fare del nostro meglio. Tengo sott'occhio il cielo e le altre barche dato che le condizioni preludono a possibili cambiamenti del tempo. La strambata a questo giro la facciamo tranquillamente ma il vento gira leggermente a SX e quindi ci troviamo con un ultimo tratto molto in fil di ruota con mare formato che non e' una bella cosa! Arriviamo in boa in ritardo su tutte le manovre, a causa del tangone e a causa del giro di vento. L'ammainata non e' delle migliori anzi lo spi ci va in acqua e il fiocco non e' su al momento di virare la boa. Ci troviamo completamente impreparati sulla seconda bolina.

II Bolina. Siamo obbligati per 5-7minuti a proseguire mura a SX e la cosa non mi dispiaceva perche' avevo visto arrivare un gruppo di nuvole basse da S e credevo potesse aiutarci in un salto di vento a DX. Purtroppo dopo circa 10min non vedevo nessun miglioramento ma anzi vedevo sotto costa le barche guadagnare sensibilmente su di noi. Scelta sbagliata la mia! Proviamo a rientrare un po' per cercare di ridurre la perdita ma evidentemente sia la corrente molto forte da S verso N sia il migliore angolo del vento per chi era stato sotto costa (come nella prima bolina) ci hanno duramente penalizzato. Arriviamo in Boa e anche questa volta registriamo un ulteriore brutto svantaggio rispetto ai nostri avversari di oltre mezzo miglio.

II Poppa. Anche qui siamo obbligati a fare le cose con calma a causa del tangone. Quindi perdiamo minuti importanti in issata. una volta a riva lo spi, navighiamo come fulmini ad oltre 12 nodi. Proseguiamo paralleli alla costa mure a DX. Al momento della strambata succedono 3 cose: per non rischiare un incrocio con una barca che sopraggiungeva di bolina, viaggiamo per qualche minuto oltre la layline; al momento della strambata abbiamo qualche problema a mettere il tangone a posto e navighiamo in poppa per diversi minuti ancora; infine quando rientriamo in rotta succede che l'angolo e' diventato piu' stretto del dovuto e la barca non essendo in assetto rolla molto tanto da andare quasi in straorza. Per questo motivo ad un certo punto lo spi si strappa a causa di una forte raffica..... Non vi nascondo la mia delusione, dato che non mi era mai capitata una cosa del genere. Issiamo il fiocco e chiudiamo il lato di poppa rapidamente con il vento che iniziava a salire di intensita' sopra i 25knt costantemente con raffiche a 30knt.

Stocchetto finale. Una bolinetta larga tranquilla fata ricercando il massimo della velocita'. Ovviamente senza nessun entusiasmo avendo ancora negli occhi lo spi rotto!


E' andata cosi'. In mare non si devono mai trascurare neanche i minimi dettagli.

Classifica Finale di Giornata R6:
Generale: 38/70
Gruppo 2: 11/18

Classifica di Gruppo dopo 6 Regte ed uno scarto considerato:
Generale: 37/70
Gruppo 2: 8/18

Buon vento!


SM

28 gennaio 2008

R6, preparazione ed analisi Meteo

Finita una si ricomincia subito con l'altra! Ecco le previsioni per Domenica.
Situazione molto complessa ed in forte evoluzione.
Le previsioni danno un peggioramento delle condizioni meteo con possibilita' (residuali sulla parte Nord del Lazio) di piogge.
Si potrebbe formare una saccatura nella zona di alta pressione che interessa il sud mediterraneao, con venti da SW tra i 15knt ed i 20knt.

Aggiungo anche la previsione in quota.

Ecco la lista dei convocati ma se qualcun altro volesse venire basta scriverlo!
- Carlo (OK)
- Matteo (OK)
- Stefano (OK)
- Luigi (OK),
- Antonio
(OK)
- Gaetano
(OK)
- Claudio (OK)
- Andrea R. ?

Buon vento


SM

26 gennaio 2008

R5, analisi


Domenica e' stata una giornata tosta, di quelle con poco vento e molti buchi sull'acqua! Il mediocre risultato e' stato compensato dal salame di Cattolica che Antonio ci ha portato!

Andiamo sempre con ordine: equipaggio e condizioni meteo.
- Carlo, navigatore
- Matteo, timoniere
- Stefano, Randa e Tattica
- Luigi, Tailer
- Antonio, Tailer
- Marcantonio, Drizze
- Elena, Albero
- Claudio, Prodiere

Condizioni meteo erano le seguenti:
Vento tra i 5 e i 6 nodi con raffica massima (se cosi' si puo' dire) di 8knt a largo e fino a 10knt sotto costa.
Direzione prima boa di Bolina 300gradi.
Mare calmo.

Matteo ed io avevamo analizzato la situazione e deciso che sia in base alle previsioni meteo sia in base al fatto che il vento tardava ad alzarsi dovevamo aspettarci un giro a DX e un effetto girasole. Inoltre l'effetto brezza avrebbe dovuto aumentare l'intensita' del vento sotto costa. La nostra previsione si e' effettivamente verificata ma a complicare le cose sono stati alcuni buchi di vento nella prima bolina ed un calo del vento all'inizio della seconda poppa.

Prepartenza;
Abbiamo avuto come al solito un problema con l'anemometro del vento che per un qualche motivo strano nelle ultime due regate ci ha fatto dannare perche' era inchiodato e non giravano le palette che servono ad darci tutti i dati di riferimento (vento reale, vmg, salti,etc...). Ora lo strumento e' in riparazione da parte dei tecnici TackTick. Per la prossima regata dovremmo avere lo strumento a posto.

Dopo piu' di due ore di attesa finalmente arriva una brezza da W che piano piano si stende. A quel punto la Giuria decide di posizionarsi poco a SW del porto e dare inizio alle procedure di partenza.

La partenza e' stata molto interessante perche' non c'era un lato migliore della linea che era stata messa molto bene rispetto al vento. Noi decidiamo di partire in barca per essere coerenti con le nostre scelte.
Partenza meravigliosa alsecondo sulla linea e liberi sopravvento.



Mi accorgo subito che abbiamo una ottima velocita' e siamo molto ben posizionati. Proseguiamo per circa 5 minutoi mure a DX e poi avviene quello che secondo me e' stato il punto di svolta della regata: abbiamo preso uno scarso importante e abbiamo virato si questo immediatamente. Credevo che potesse essere un segnale di calo del vento piuttosto che di giro a DX sensibile. Appena viriamo e riprendiamo la nostra velocita' che era molto buona tiriamo il bordo per qualche minuto, ma mi accorgo che qualche cosa non va. La parte di flotta che stava al cento o a SX guadagnava su di noi. Quando rientriamo al centro vedo purtroppo che abbiamo perso molte posizioni (se quando siamo partiti ritengo fossimo tra i primi 10 ad occhio). Credo che il problema non sia stato solo il vento che era molto disomogeneo, ma soprattutto la mia scelta di andare a DX e non chiudere sugli altri.

Poco male, noi a quel punto avevamo la layline di DX a pochi minuti. Diciamo che il lato di bolina si percorreva in circa 30min. Arriviamo oltre tutto anche con ampio margine sulla boa ma questo ha sicuramente avuto poco effetto rispetto a quanto avevamo perso in generale rispetto a chi era rimasto al centro o andato a SX. I dati che abbiamo non indicano pero' ancora che il vento sia saltato a DX deciso. Ritengo che la differenza l'abbiano fatta due cose: buchi di vento (sono andato in contro fase) migliore performance di bolina delle barche medie che hanno piu' tela. A quel punto si trattava di non perdere altro tempo ma di riguadagnare alcune posizioni.

1ma Poppa - Di poppa non c'e' storia per Milu': siamo dei missili! Ho visto proprio che guadagnamo rispetto ai grandi e rispetto anche ai piccoli first 31.7. In questo primo lato di poppa abbiamo strambato parecchie volte proprio per stare in quello che credo sia stato il canale di vento migliore del campo di regata. Abbiamo proseguito dopo la boa per alcune centinaia di metri mure a DX. Poi una velo ce strambata al centro e cosi' via scendendo ma stando bene attenti a non perdere il vento. Abbiamo allungato di circa 300/400mt sui nostri compagni di boa in un lato solo. Da segnalare forse un salto a DX del vento su cui eravamo pronti e ben posizionati.

2da Bolina - La seconda bolina e' stata abbastanza a senso unico. Poco dopo la boa abbiamo virato e ci siamo riportati sul lato di SX dove avevo visto che c'era un canale di aria migliore rispetto al primo lato. Anche qui tiriamo il bordo lungo e controlliamo rispetto a due barche una a terra ed una a centro come va. Ebbene il risultato e' stato che rispetto a quella a terra abbiamo sempre e costantemente guadagnato, mentre rispetto a quella al centro abbiamo inizialmente perso e poi riguadagnato ma anche parecchio tanto da arrivarle davanti in boa. il bordo di rientro in boa non mi ha fatto entusiasmare molto. A bordo c'erano troppi commenti su quando virare per rientrare e mentre io cercavo di aspettare avevo molta pressione per virare subito abbondantemente sotto la layline. Ci vuole piu' silenzio ed ordine! La prossima volta porto la frusta!

2da Poppa - La seconda poppa era molto rischiosa anche lei percche' sentivo che il vento iniziava a calare e notavo come il gruppo di testa si allungava. La tentazione era di tornare a SX ma il rischio era di rimanere prima senza vento. Non rischio e opto per una strambata subito dopo la boa per scendere a DX, poi al primo scarso, ristrambo per andare al centro e subito dopo ristrambiamo ancora per mantenerci sulla DX. Anche qui posso dire senza ombra di dubbio che abbiamo navigato bene e meglio dei nostri avversari.

Sotcchetto finale - Dato che il vento era calato abbiamo fatto l'ultimo stocchetto con lo spi; anche se era di Bolina larga si teneva.

Alcune considerazioni:
- le regate con poca aria sono le piu' difficile e stressanti per l'equipaggio e per come e' Milu' che gradisce molto vento.
- bisogna essere tutti molto concentrati a bordo perche' purtroppo una distrazione costa molto in termini di tempo e di posizionamento sul campo.
- a bordo c'era troppo 'spirito' o 'discussioni' su come e dove andare in questa regata; capisco che ognuno ha le proprie idee ma bisogna rispettare i ruoli. A terra sipuo' discutere se e dove sarebbe stato meglio andare. A nessuno piace sbagliare ma certamente non lo facciamo apposta perche' ci piace!
- Milu' gradisce non c'e' dubbio i lati di poppa rispetto a quelli di bolina con aria leggera e fresca. Lo abbiamo notato oramai e non ci sono dubbi.
- Sulle manovre con vento leggero dobbiamo fare attenzione a sincronizzarci meglio, un paio di strambate sono andate malissimo!


Ecco il risultato:
Classifica Generale R5: 38/69
Classifica di Gruppo R5: 9/19

Classifica Generale: 34/69
Classifica di Gruppo: 6/19

Buon vento a tutti!

S
.

25 gennaio 2008

Dario's

Questo spazio e' dedicato al nostro "ex-collega" a bordo di Milu' che si trova in qualche sperduto posto in Patagonia e sta puntando a raggiungere Capo Horn. Non a vela ancora, pero'. Sta prendendo confidenza con la costa.

Dario, facci sapere come va e mandaci tutte le foto che puoi!

Ti aspettiamo a bordo.

S.

14 gennaio 2008

R5, preparazione e meteo


Domenica prossima, 20.01.2008, si ricomincia!!!

Ecco l'ultima previsione meteo disponibile e la lista dell'equipaggio (con le vostre conferme!).
Domenica siamo in una situazione di alta pressione a circa 1027hPa.
Temperatura prevista tra min 5°C e max 13°C.
Vento Purtroppo al momento non sembra che ci sia molto vento: tra i 3 ed i 7knt ma considerando che sottostimano quasi sempre abbiamo buone possibilita' che sia tra gli 8 ed i 12knt.

Ecco a voi la lista dell'equipaggio:
- Carlo, ok
- Matteo, ok
- Stefano, ok
- Luigi, ok
- Antonio, ok
- Marcantonio, ok
- Elena, ok
- Claudio, ok

Siamo in formazione quasi-Tipo!!
Al prossimo aggiornamento.

S.

13 gennaio 2008

Analisi R4 (con filmino di tutta la regata)


La Regata 4 del 16.12.2007 e' stata tra le piu' belle regate mai disputate se non solo per lo spirito con cui tutto l'equipaggio, in formazione ampiamente rimaneggiata, ha risposto alle condizioni difficili.
Eravamo in 6:
- Carlo, navigatore
- Stefano, timoniere
- Frank (detto Ciccio), Randa e Tattica
- Antonio, Tailer 1 & 2
- Andrea, Drizze
- Claudio, Prodiere & Albero

Condizioni dure con all'inizio circa 20knt di vento e mare abbastanza piatto dato che la direzione del vento era (se non ricordo male) NE ovvero 65gradi.

Abbiamo registrato tutta la regata compreso il prepartenza ed il rientro grazie alla telecamera OregonScientific piazzata sulla poppa. Appena riesco vi metto online il filmato montato per bene!

Andiamo per ordine.

Usciamo dal porto di Riva di Traiano e troviamo subito una bella brezza rafficata che si stende via via che ci allontaniamo dalla costa. Montiamo la Randa NorthSails media.


Mandiamo un volontario in testa d'albero, Antonio, per dare una mossa alla ghiera dell'anemometro che si era inchiodata. Tanto per tenerci in forma!! Ma so che Antonio gradisce molto queste performances!!! Altrimenti ci sarei andato io!

Attendiamo un poco e poi montiamo a prua il Genoa medio pesante di Hood perche' comunque le raffiche arrivavano a 24/25knt e quando calava il vento non scendeva mai sotto i 19/20knt. Non avevamo il problema dell'onda che magari ci poteva fare pensare di mettere su una vela piu' potente.

Proviamo ovviamente le due boline per assaggiare il mare ed il vento. Antonio regola i punti di scotta. Claudio a prua inizia a capire che per lui sara' una giornata dura, faticosa e ...bagnata! ma e' pronto a tutto e motivatissimo!

Con Andrea sistemiamo meglio il punto di mura della randa all'albero per avere una vela piatta e performante. La soluzione semplice e' molto efficace.

Nel pozzetto intanto Frank prende le distanze e si fa una strategia per affrontare la partenza e la prima parte della regata. Papa', detto Carlo, ascolta attentamente la radio per sentire tutte le informazioni della Barca giuria.

Dato che la linea e' particolarmente favorevole in boa decidiamo di partire li', e con una serie di mosse veloci e azzeccate riusciamo a farci un bel buco sopravvento e partire a circa 150mt dalla boa (la linea era di almeno 500mt). Non ci schiacciamo sulla boa troppo per evitare di essere coperti dai grossi.

Perfetta partenza con forse uno o due secondi di ritardo ma in piena velocita' ed assetto. Continuiamo il bordo a SX per circa 10min. Dopo circa 10 virate arriviamo in vicinanza della lay line di DX e sotto costa il vento cala drammaticamente e diventa molto rafficato. Immaginate che la boa e' davanti a Banzai Beach (Uscita del casello A12 Civitavecchia Sud). L'avvicinamento e' con mure a Dritta e nonostante ci siamo presi un margine alto rispetto alla boa pensando alle altre barche che arrivavano da sotto vento riusciamo a prendere la boa con non pochi pensieri quando il vento saltava di 20gradi a SX facendoci poggiare terribilmente!
Il primo lato avra' una doppia faccia ad una analisi expost. Non mi sento di dire che dovevamo andare completamente a DX anziche' a SX ma certo chi e' andato a DX ha avuto un maggior successo rispetto a noi arrivando circa 2min prima sulla boa, secondo me. Non so se sia stato un fatto di scelta tattica o di come ho portato io la barca nella prima bolina (qui aspetto i commenti di chi era a bordo). Il lato che abbiamo fatto noi era molto bello e sempre pieno di vento. Chi e' andato a terra subito dopo la partenza deve per forza aver trovato un calo di vento prima di noi. Sta di fatto comunque che siamo arrivati in boa con Rufus (first 36.7 e con AssotubiEcologica First 36.7).

Lo stocchetto alla boa di bolina ci ha permesso di prendere fiato e prepararci ad issare immediatamente lo spi, poggiando subito sotto Rufus e mettendoci sulla prua di Assotubi.

Bellissima poppa con punta massima di velocita' di 12.7knt. Devo dire che in poppa Milu' non concede niente a nessuno! Nonostante eravamo solo in 5 alle manovre e quindi la regolazione dello spi non era al massimo (mancava il tailer del Braccio!!!) mai avuto nessun problema!!!

Splendida strambata a 3/4 del lato con Claudio ed Andrea che non perdevano nessun colpo.
Subito dopo la strambata ci siamo portati velocemente in boa. Manovra di ammainata buona e senza problema rispetto ad altri che invece si sono impegnati per lasciare spi in acqua o sugli alberi! Proprio sulla boa Assotubi, che era sempre dietro di noi, commette un errore e perde molto tempo.
Arrivo in boa con il fiato sospeso perche' avevamo a riva ancora lo spi a pochi metri. Abbiamo solo avuto un ritardo con i tempi di issata per un problema probabilmente con l'infieritura. Ma tutto risolto velocemente. Con lavoro di squadra. Abbiamo perso non piu' di 20sec.

Il secondo lato di bolina lo facciamo sul lato DX, un po' per forza un po' perche' non eravamo stati soddisfatti del primo lato. Anche qui devo dire che andiamo bene e recuperiamo qualche cosa o per lo meno non perdiamo molto.

Il vento cala, ma molto leggermente, e quindi ci teniamo vicini al gruppo senza cercare opzioni particolari. Poche virate in questo lato direi circa 6.

L'arrivo in boa e' abbastanza tranquillo poiche' il gruppo si era diviso. Stocchettino tranquillo con qualche ritardo in issata questa volta poiche' il tangone si era girato e quindi Claudio ha dovuto rigirarlo. Abbiamo perso circa 1min. Poi ovviamente le sfortune non capitano mai sole! A quel punto lo spin non andava su perche' si era incattivito dietro la randa. Altro 1 min perso!!!.

Questo lato di poppa e' stato meno perfetto in termini di manovre rispetto al primo. In strambata infatti,
vedrete nel filmino, c'e un momento dove la barca rolla paurosamente. Durante la strambata la prolunga del timone si era incastrata sotto le draglie e quindi mi aveva bloccato a meta' la strambata! Con ovviamente ripercussione su tutta la manovra. Per fortuna e' andato tutto bene!

Arrivo in boa perfetto, ammainata in tempo e tutta l'attrezzatura al suo posto. Lo stocchettino di arrivo al traguardo come sempre e' molto tranquillo. eravamo in codata ad un paio di barche. Abbiamo fatto di tutto per avvicinarci il piu' possibile.


Ecco il risultato finale di R4:
Classifica generale R4: 32/68
Classifica di Gruppo 2: 7/18

La classifica dopo 4 prove (ma senza scarti) e':
Classifica over all: 32/68
Classifica di Gruppo: 6/18


Un grazie e bravo a tutti per la bellissima giornata!

Aspetto tutti i vostri commenti.

Buon vento.

S.

ps: vi ho messo una foto della R2. Quella per intenderci dove abbiamo avuto da ridire alla Giuria!
ps2: il filmino in versione unplugged ancora non lo riesco a caricare, abbiate fiducia!

11 dicembre 2007

R4, preparazione ed analisi Meteo


Carissimi, ecco la previsione meteo per Domenica a Riva di Traiano fatta dal NOOA (cliccate sull'immagine per ingrandirla).

Previsti venti da Nord di intensita' intorno ai 10knt. Temperatura intorno ai 5gradi Celsius. Cielo coperto. Pressione alta e livellata in leggero aumento intorno ai 1020hpa. Tenete presente che c'e' unlata pressione nell'Europa Centrale di 1043hpa! C'e' anche la possibilita' di qualche precipitazione, speriamo nevosa!

Ecco la lista dell'equipaggio convocato per Domenica con equipaggio ampiamente rimaneggiato, ma saremo fortissimi lo stesso!!!!!!!!!!! Ecco i Magnifici 6:
- Carlo (navigatore),
- Stefano (timoniere),
- Ciccio - detto Frank Lubrano!
(randa e Tattica),
- Antonio
(tailer 1),
- Andrea R.
(drizze),
- Claudio (prodiere).

Buon vento

SM

ps: avete visto che i francesi hanno messo in orbita uno strumento che gli permette di fare previsioni fino a 6gg con ragionevole indicazione della tendenza? Per saperne di piu' http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/meteo-rivoluzione/meteo-rivoluzione/meteo-rivoluzione.html

2 dicembre 2007

Analisi R3

Perdooonoo, perdonooo perdonooooo!! Mi devo proprio scusare con tutto l'equipaggio per il mio forfait all'ultimo momento causa "de canis sparitione"!
Ecco una foto della "santarellina"!!!

Aspetto da Luigi una dettagliata recensione della R3, e i commenti di tutti gli altri.

Buon vento!

S.

ps: vi allego i dati rilevati dalla stazione meteo RM04 di Riva di Traiano tra le 1100 e le 1500.
Data Ora WindSpeed WindDirection Raffica DirezioneRaffica Barometer
2-12-2007 11.30 13.0 SW 15.7 SSW 1018.3
2-12-2007 11.45 13.0 SW 16.5 SW 1018.3
2-12-2007 12.00 15.2 SW 16.5 SW 1018.2
2-12-2007 12.15 15.2 SW 13.0 SW 1018.3
2-12-2007 12.30 15.2 SW 11.3 SW 1018.0
2-12-2007 12.45 15.2 SW 12.2 SW 1017.8
2-12-2007 13.00 9.6 SW 13.0 SSW 1017.8
2-12-2007 13.15 6.1 SSW 11.3 SSW 1017.8
2-12-2007 13.30 5.2 S 9.6 S 1017.5
2-12-2007 13.45 4.3 SSE 10.4 SW 1017.3
2-12-2007 14.00 7.0 SSE 11.3 SSE 1017.0
2-12-2007 14.15 6.1 SSE 10.4 S 1016.9
2-12-2007 14.30 7.8 SSE 12.2 SE 1016.8

25 novembre 2007

R3, preparazione e analisi Meteo



Entra o non entra la perturbazione atlantica? Ecco l'ultima previsione Meteo disponibile per il prossimo weekend di regata:
- siamo in attesa di vedere l'evoluzione meteo per capire se domenica avremo vento di gradiente o termico;
- venti di direzione S e di intensita' di variabile con possibile rotazione a SW;
- temperatura di circa 15Gradi C;
- niente pioggia, sole!

Aspettiamo comunque il run di domani per avere una situazione piu' definitiva e statisticamente piu' probabile.

La lista dell'equipaggio per R3 e':
- Carlo (navigatore),
- Matteo (timoniere),
- Stefano
(randa e tattica),
- Luigi
(tailer 1),
- Giulio (tailer 2),
- Marcantonio
(drizze),
- Elena (albero),

- Claudio (prodiere),

Abbiamo finalmente completato la stazione TackTick inserendo: GPS, Display Maxi, Interfaccia NMEA e Software Tactical. Ci sara' da divertirsi

Ecco la lista dei nostri avversari, Gruppo 2, impariamoli a memoria!!! Il numero in fondo a ciascuna riga e' l'handicap espresso in secondi. Se fate la differenza tra il nostro e quello di un nostro avversario ( per esempio MAGICA, 617-619,2=-2,2 secondi/miglio), e lo moltiplicate per la lunghezza del percorso (che solitamente e' di circa 9 miglia) ottenete un numero che rappresenta il distacco minimo (o il ritardo massimo) che dobbiamo dare (o avere) per battere il nostro avversario. Vediamo un esempio:
- nella R2 Jeronimo ha impiegato 1hr33'29" per completare la regata;
- nella stessa R2 noi abbiamo impiegato 1hr39'30"
per completare la regata;
- la differenza tra i due handicap e' 617-
596.2=20,8 secondi per miglio
- la lunghezza del percorso e' stata di 9,19mglia
- quindi Jeronimo per batterci doveva distaccarci di piu' di 191,15 secondi
- essendo arrivato 359 secondi prima di noi Jeronimo ci ha battuto di 167,85 secondi, poco meno di 3 minuti.

Io so bene dove abbiamo perso quei tre minuti...!
;-)



-------------

ITA 14477 2 G.S. 40 MAGICA ________________619.2
ITA 13575 2 GRAN SURPR MILU'
________________617
ITA 15161 2 G.S. 40 ZITTA ZITTA
________________615.6
ITA 14698 2 FIRST 40.7 AMMUINA
________________612.7
ITA 15742 2 S.O. 42 SAILING JURIS
________________612
ITA 14381 2 ELAN 40 FINTOTONTO
________________610.6
ITA 15759 2 G.S. 40 ZUBENUBI
________________609.2
ITA 13968 2 G.S. 40 YANKEE I
________________605.7
ITA 11500 2 PROTO BITT ONE
________________599.5
ITA 15583 2 GS 40BC JERONIMO
________________596.2
ITA 14340 2 FIRST 40.7 TANY & TASKY 2
________________595.5
ITA 15425 2 S.O. 49 * DEA STAR
________________594.8
ITA 13731 2 FIRST 40.7 MATARAN
________________593.5
ITA 44140 2 G.S.40 VAHINE VI
________________587.6
ITA 3081 2 MUMM 30 LE COQ
________________586.9
ITA 15743 2 DUFOUR 40 * BREEZY
________________585.0

Buon vento.

SM

19 novembre 2007

Analisi R2 - Il Sorpasso



Carissimi, la parola che meglio puo' descrivere la R2 di ieri e' il Sorpasso.

Come preannunciato avevamo in programma di battere il record ma e' solo un appuntamento rinviato alla prossima volta! Infatti la velocita' massima raggiunta ieri e' stata di 16,2knt in poppa con vento steso di Maestrale a circa 20/22knt di intensita'.

L'equipaggio era quello preannunciato con l'inserimento di Ciccio (Francesco Lubrano) alla Randa e quindi:
- Carlo, Navigatore
- Matteo, Timoniere
- Ciccio, Randa
- Luis, Tailer 1
- Giulio, Tailer 2
- Stefano, Drizze (e Tattica quando riusciva)

- Gaetano, Albero
- Claudio, Prodiere

Giornata bellissima con vento, sole e mare blu! Alle 1030 siamo usciti dal porto e subito ci siamo accorti che fuori il vento spingeva ancora forte nonostante le previsioni lo dessero in calo e rotazione da N a W. Sulla Rotazione le previsioni ci hanno preso, mentre sull'intensita' erano sbagliate.

Quando siamo usciti avevamo tutte le vele di prua in coperta perche' non era assolutamente "e quantunquamente" chiaro quanto vento ci fosse e dove sarebbe stato posizionato il campo di regata.

All'uscita dal porto il vento era da N con 10knt intensita', ma a poche centinaia di metri dalla costa l'intensita' aumentava. Mettiamo a riva lo spi e scendiamo per seguire la barca giuria e per riscaldarci vista la temperatura rigida! Facciamo qualche manovra una volta arrivati in area di Partenza provando sia delle strambate sia le due boline e per sincronizzarci un po' tutti.

Intanto il vento era andato a NW girando il massimo di quanto era stato previsto dal bollettino. La situazione meterologica era molto chiara e l'avevo seguita fin dalla mattina:
- Vento da N in rotazione a NW con intensita' da 13 a 7 knt;
- Minimo barico su Ionio in spostamento ad ESE;
- Bollettino Meteo ascoltato;
- Venti in quota con leggera rotazione a NW e di intensita' doppia rispetto a quelli al suolo.

Forte di questi dati ho optato senza dubbi per la partenza in barca e il bordo a terra anche se la linea di partenza dava la Boa sicuramente favorita in termini di alcuni gradi.

Mettiamo su il Fiocco Medium/Heavy di NS che era gia' al limite del suo range di usabilita' ma fiducioso nel calo di vento sottocosta sapevo che non avremmo avuto problemi a tenerlo.

Randa tutta su, nonostante in diversi avessero optato per una mano di terzaruoli.

1.ma partenza - mediocre il nostro timing sulla linea ma nonostante tutto un buon compromesso. Allo scadere del conto alla rovescia, la Giuria espone il Ripetitore a causa di un folto gruppo di barche fuori nella zona della linea in prossimita' della
boa .
2.nda partenza, le operazioni riprendo in maniera spedita subito dopo l'ammainata del Ripetitore (diciamo che non passano piu' di 2min tra l'issata del Ripetirore e la sua ammainata con conseguente inzio del conto alla rovescia). A quel punto mi accorgo che 3/4 della flotta prosegue incurante dei segnali della Giuria ed a fatica si rende conto di quello che sta succedendo ovvero della ripartenza. Noi, che eravamo gia' rientrati, ci prepariamo subito per la ripartenza e ci accorgiamo che e' evidentissimo il fatto che buona parte della flotta non fara' in tempo a rientrare correttamente in quanto hanno proseguito per 4min di bolina e si sono drammaticamente allontanati dalla linea di partenza. Passano i minuti, ci prepariamo a ripartire in Barca, -3min, -2min, -1min, -30sec...e quindi il colpo di scena: la Giuria alza l'intelligenza!!! Apparentemente senza motivo logico se non quello di favorire il rientro di tutti, o di alcuni privilegiati, che erano molto in ritardo nel rientrare. Non vi nascondo che proprio mentre passavamo sotto la barca Giuria mi (ci) sono scappate dei gesti e delle parole un po' maldestre (senza offese verbali s'intende) che mi sono costate una protesta dal Comitato di Giuria con conseguente tirata di orecchie dopo le mie piu' sentite scuse!

Quello che la Giuria ha deciso sulla prima ripartenza mi puo' stare anche bene, ma allora si pongono due quesiti:
- perche' aspettare gli ultimi istanti prima del via per fermare tutta la partenza mettendo a rischio le imbarcazioni che duellavano per ottenere la migliore posizione;
- a che cosa servono i regolamenti e la patetica stigmatizzazione di volersi attenere a questi?

Nessuna boa era andata persa, nessun cambio di vento sensibile tale da dover riposizionare tutte le boe e nessun scarrocciamento della Barca Giuria. Comunque, mi sono scusato e sicuramente non ci sara' mai piu' da parte mia una critica cosi' vivace e passionale diretta al Comitato. Saro' sicuramente un pungolo per loro affinche', spero, siano sempre al massimo delle loro capacita' che possono essere molto valide!

3.a partenza (che e' quella che vede nella foto cliccando sul link), anche qui ottima e riusciamo a virare subito per andare a DX.

1.ma Bolina - Tiriamo il bordo per 13min (su 30circa che sarebbe dovuto durare per arrivare in layline) e poi siamo rientrati per non esagerare dato che eravamo gli unici (con pochi altri) a credere fin dall'inizio nella DX. Il vento tra l'altro dal suo massimo giro a Sx (fino a 337gradi) lentamente ruotava a DX (alla fine e' ritornato a 352gradi). Soffriamo sempre un po' in avvicinamento alla boa di bolina in quanto ci troviamo sempre tra i giganti che sollevano un mare molto agitato e ci creano molta turbolenza nel vento.
Su questo dovremo migliorare (sopratutto nella tattica) per ridurre il nostro svantaggio.

1.ma Poppa - E' qui che facciamo scintille sull'acqua! Il vento tocca punte di 26knt! E' qui che Ciccio pensa sicuramente al film di Dino Risi, Il Sorpasso! Appena si gonfia lo spi si volaaaaa! Sentivo i ragazzi dietro dare i numeri parziali che aumentavano rapidamente. Dopo pochi minuti strambiamo (non senza avere avuto un brivido freddo lungo la schiena quando il braccio e' uscito dalla varea del tangone e siamo andati per qualche centinaio di metri senza spi murato!). Tutto meravigliosamente bene, a prua nessun errore in questo frangente , che ci sarebbe costato molto dato che arrivavano le raffiche da SX ed il mare e' molto mosso e quindi poteva farci rollare. In quei brevi istanti in cui potevo permettermi di togliere gli occhi dalle Drizze, mi accorgevo che c'erano poche barche sotto spi e 3 o 4 erano in affanno per una straorza o strapoggia. Voliamo come dei missili e ci riportiamo a ridosso dei primi. E' qui che raggiungiamo il massimo 16.2knt di velocita' (circa 30km/hr), praticamente la velocita' di un traghetto tradizionale! Arrivo in boa a fianco di uno swan 40, su cui c'era Gino Bucciarelli(gia' timoniere di Milu' nel 2006), pero' questi senza spi. Ottima manovra in ammainata (cosa non sempre facile quando c'e' molto vento!).

2.nda ed ultima Bolina - Stessa storia della prima bolina, dopo un primo check del vento che era ruotato a DX, tirando questa volta di piu' il bordo dato che anche la flotta si era convinta della bonta' del bordo a terra. Non e' stato sufficiente perche' abbiamo dovuto soffrire poi negli ultimi 200mt prima di girare la boa piu' di prima dato il traffico. Nel frattempo SoulSeeker ci aveva ripreso e risuperato (ma non era finita!).

2.nda ed ultima Poppa - Il vento era leggermente calato sui 17knt e quindi pochi problemi con lo spi se non fosse che in issata si stacca per due volte la drizza spi tanto che poi dobbiamo usare quella di riserva del Gennaker. Perdiamo alcuni metri rispetto all'Este 31, che a sua volta stramba subito per andare al centro del campo. Noi ci teniamo sulla parte SX del campo (quindi scendiamo a DX) per poi strambare. Qui di nuovo grazie alla magistrale conduzione di Matteo, con Ciccio che pompava sulla Randa, Giulio e Luigi che si alternavamo allo spi e Gaetano che faceva da grinder (mentre Claudio a Prua surfava sui baffi di schiuma!), superiamo circa 6 imbarcazioni (tra cui SoulSeeker e Flock). Per arrivare in boa esterni (e forse ingaggiati) rispetto a 5 barche (Este 31, Bittone, Vulcano, Mania 2 e Yankee 1).

Stocchetto finale - Bellissimo il momento di girare la boa per infilarci nell'ultimo stocchettino che porta all'arrivo. Da esterni "sgmommiano" sulle poppe di Bittone e Yankee 1 mentre Este 31 si mantiene interno ed alto insieme a Mania 2 e Vulcano. Riusciamo a salire e a prendere la scia delle barche per poi ritrovarci sopravvento in accelerazione.
6 barche distanziate da 30sec. Bellissima lotta all'ultimo sangue per non perdere posizioni. Se la linea fosse stata 50mt piu' avanti avremmo passato anche Este 31!!!

Bravissimi tutti! Bellissima giornata! Stupendo il lato in poppa a 16knt! Certo non siamo arrivati primi e quindi sicuramente qualcosa l'abbiamo sbagliata. Spero mi aiuterete a capire!

In classifica Domenica questo e' stato il risultato matematico:
- 4/16, per quanto riguarda il gruppo 2 (dove siamo 5).
- 27/68, per quanto riguarda la classifica generale (dove siamo 27).

Alla prossima! e Buon vento a tutti!

SM








I Pirati sono tornati...state tonnati (stay tuned)!