22 febbraio 2010

R7: preparazione e previsioni Meteo

Carissimi,
Eccoci pronti per un'altra giornata in mare Domenica prossima 28.02.2010. La scorsa regata e' stata annullata per mancanza di vento e per la prossima invece si preannuncia una giornata con vento e dove ci sara' la possibilita' di fare due regate. 

Le previsioni sembrano confermare in tutti i run di questa settimana che ci sara':
- vento da SE 14-22knt che tendera' poi a crollare nel pomeriggio.
- temperatura intorno ai 12°C.
- ci sara' onda da Sud formata.

Cliccate sull'image per le previsioni del NOAA
 Condizioni buone dove possiamo fare vedere bene il nostro potenziale. Se il vento dovesse aumentare a 22k allora ci sara' da divertirsi molto!

Ecco le chiamate per l'equipaggio per Domenica:
- Carlo
- Matteo (gia' confermato)
- Ugo (gia' confermato)
- Luigi
- Antonio (gia' confermato)
- Andrea (gia' confermato)
- Claudio (ci tradisce!)
- Marcantonio (gia' confermato)
- Stefano (gia' confermato)


Giovanni S. purtroppo e' impegnato in un'altra zona. Speriamo possa poi per l'ultima regata.


A presto,


SM

17 febbraio 2010

R6: Annullata


La R6 e' stata annulalta per mancanza di vento. E cosi' siamo a due regate da recuperare e due sole domeniche per chiudere il campionato. Direi che sara' quasi impossibile farle tutte e quattro.

Peccato!

Colgo l'occasione a tutti per ringraziarli  della partecipazione. Domenica avevamo un equipaggio particolarmente preparato ed esperto con Matteo che tornava al timone in barca dopo il suo Elefantentreffen, Giovanni S. che ricopriva questa volta il ruolo di tattico e coordinatore e a prua avevamo Alessandra Angelini.

Speriamo di riuscire ad avere di nuovo in barca presto Giovanni e Alesssandra perche' ovviamente la loro esperienza e' sempre utile per migliorarci e migliorare l'assetto della barca.

A presto

SM

7 febbraio 2010

R6: preparazione e meteo

Buongiorno a tutti,

Domenica 14.02.10 abbiamo la R6 del campionato invernale di Riva di Traiano e come sempre iniziamo con le convocazioni. Abbiamo avuto da Giovanni S. la disponibilita' ad essere in barca con noi e questo mi fara' solo molto piacere. Ecco la lista dei nominati:
- Carlo (confermato)
- Matteo (gia' confermato)
- Ugo (gia' confermato)
- Antonio (gia' confermato)
- Marcantonio (tieniti per favore in standby in caso Antonio per motivi di meteo non potesse venire)
- Luigi (confermato)
- Andrea
- Giovanni (gia' confermato)

Sandro ed io non ci saremo a questo giro ma la barca e' in perfetto ordine per navigare. 
Le previsioni sono gia' cambiate. Bavette di vento intorno ai 9/10knt, con vento molto ballerino...
Vi tengo aggiornati.

- Vento da Nord-NordEst
- 19knt
- 8°C di massima
- mare piatto con pochissima onda

Sembrano le condizioni per Milu'.....
Attendo le vostre conferme.
SM

8.02.2010 - Riparte l'America's Cup ed. XXXIII


Valencia - Molti di voi si chiederanno che c'entrano due multiscafi con l'America's Cup? Non saprei spiegarlo neppure io da un punto di vista marinaresco. 

Purtroppo le battaglie legali impongono che ci sia questra strana sfida tra due Mostri di 90piedi prima che si ritorni, forse, ad una normale ed avvincente competizione tra una dozina di scafi espressione delle eccellenze velistiche e tecnologiche dei loro paesi di provenienza.

Comunque da domani, meteo permettendo, si sfideranno il "bambino viziato" Ernesto Bertarelli ed il "non so perdere" Larry Ellison. Vediamo cosa saranno in grado di farci vedere. Sicuramente ritorna il vecchio spirito dell'America's Cup dove il confronto e' con barche completamente diverse. E si sfata finalmente quel luogo comune che vuole che l'AC sia la Coppa del Mondo del match race. Sara' pure un match race ma non ha nulla del match race in quanto le barche dovrebbero essere tutte assolutamente uguali mentre in questo caso abbiamo addirittura un trimarano ed un catamarano.

Io sono un amante del monoscafo ma sicuramente qui si vedranno delle cose spettacolari....

Il percorso e' il seguente:
R1 e R3 due lati di 20miglia bolina-poppa.
R2 un triangolo con 13milgia per lato.
La 33.ma AC viene assegnata al primo che vince due regate su tre.
Regata l'8, il 10 ed il 12 Febbraio.
Diretta TV La7 a partire dalle 0925.

Divertiamoci e aspetto i vostri commenti.

SM

R5: resoconto del 31.01.2010

Carissimi,
Ben ritrovati su Sopravvento! Scusate il ritardo ma sono stati 10gg infernali in cui l'influenza non mi ha risparmiato e non ho avuto modo di raccontarvi prima l'ultima nostra regata.

Innanzitutto ecco l'equipaggio di Domenica 31.01.10 con cui ho avuto il privilegio di navigare:
- Carlo, navigator
- Giovanni S., skipper
- Ugo, main
- Luigi, tailer&trimmer
- Stefano, tailer&tactician
- Antonio, pitman
- Sandro, mastman
- Claudio, bowman

Le condizioni meteo di Domenica scorsa sono state incredibilmente variegate e la regata e' stato molto difficile dal punto di vista tattico. Siamo usciti dal porto con circa 18knt di vento che poi sono variati fino a scendere attorno ai 9knt. Onda alta e formata di direzione S della tempesta dei giorni precedenti. Salti di vento che erano nell'ordine dei 30° a seconda di dove ci si trovava sul campo di regata che era stato posizionato al confine tra due masse di aria differenti: quella vecchia temporalesca della notte prima e quella fredda da nord che spingeva per entrare.
Bello ma veramente difficile, tanto da scendere con il mal di testa per l'enorme quantita' di informazioni da dover analizzare. Infatti ogni decisione tattica poteva valere per pochi minuti e dovevamo adattarci immediatamente alle nuove condizioni. Direi che in tanti anni di regate a RdT forse una situazione simile e' successa veramente poche volte.
La regata si e' svolta per la prima volta con il Pennello 3 issato ovvero 3 giri delle boe anziche' i soliti 2 lati Bolina-Poppa. Come sempre le procedure di partenza sono state ineccepibili e altrettanto preciso e' stato il Comitato nel dare un cambio di percorso alla seconda boa.
La nostra regata e' stata condotta bene nell'insieme anche se io ho commesso due banali errori: abbiamo tenuto il Fiocco medio pesante (in previsione c'erano 18knt di vento) nonsotante dopo il primo lato fosse piu' evidente che la previsione non si sarebbe avverata e sul primo lato di poppa ho fatto metter lo spi pesante invece dell S2 che sarebbe dovuto andare a riva (qui perche' avevamo gia' preparato tutto in prepartenza con i 18knt di vento) e non ho proprio pensato a cambiarlo.

Nel complesso abbiamo navigato bene anche se ovviamente le condizioni di mare mosso ed una scelta prudente che ci ha portato ad essere leggermente sotto-invelati non ci ha permesso raggiungere i target di velocita' e in alcune condizioni di soffrire un po'. Per l'occasione avevamo anche messo la Randa pesante M2 invece dell'M1 leggera. Tante' che purtroppo l'auspicio di vedere il vento da Nord entrare non si e' avverato.
 
foto 1: Milu Ita 13575 nel prepartenza davanti a Calaf

 
foto 2: Pochi secondi al via Milu' Ita 13575

 
foto 3: Qualche attimo dopo un ottima partenza di Milu 13575

 
foto 4: giro della seconda boa Milu' Ita 13575 in assetto di bolina in secondo piano

Analisi errori
**************
Abbiamo avuto alcuni piccoli errori a prua e nel pozzetto (di cui ho gia' detto) ma che sono facilmente rimediabili nelle prossime regate. Per quanto riguarda la prua, e su cui abbiamo gia' parlato nel corso della regata con delle riflessioni secondo me dobbiamo migliorare su questo:
- sulla strambata anticipare sempre una volta che dal pozzetto arriva l'ordine di strambare senza aspettare ulteriori segnali dal pozzetto;
- sulle boe tenere sempre le manovre in chiaro e arrivare con i tempi calcolati per fare tutto con calma e non dimenticare nulla.

Altri spunti di miglioramento possono esserci ancora sulle manovre che non sempre abbiamo eseguito in maniera perfetta ed impeccabile (rispetto per esempio alla volta scorsa) e anche sulle regolazioni delle vele e delle attrezzature. Ma ovviamente questo e' un argomento che si risolve facendo molte regate insieme e con la costante presenza di tutti. In particolare mi riferisco ai passaggi alle boe e alle successive manovre per mettere in assetto il piu' velocemente possibile la barca. 

La barca mi e' sembrata comunque andare bene quando il vento si stendeva intorno ai 14knt di bolina anche se purtroppo soffrivamo l'onda e quindi perdevamo qualcosa rispetto a quelli davanti. Mentre in poppa con l'S2 scendevamo molto bene e abbiamo sempre recuperato molto su quei lati. 

Ovviamente il calo di vento non ci ha favorito e alla fine siamo risultati :
- 21°/48 in classifica generale;
- 6°/14 in classifica di classe 2.
Un miglioramento rispetto alla precedente regata R4 dove avevamo chiuso rispettivamente al 31°/48 e 8°/14 posto ( http://www.cnrt.it/pub/invernale_2009-2010/regata_10-01-17.html ).

Un grazie particolare a Giovanni che si e' trovato con una barca nuova tra le mani e l'ha saputa gestire molto bene. Sulla partenza devo dire ottima la scelta e il tempo. Questa volta eravamo dal lato della barca e con una bella zona di aria pulita attorno a noi senza nessuna copertura.
Alla prossima!
SM

25 gennaio 2010

Campionato Invernale RdT: preparazione R5


Carissimi,

Eccoci pronti per la nostra prossima regata, la 5.a del Campioanto invernale di Riva di Traiano. Come sempre vi invio le previsioni meteo per Domenica:
 
- Vento da OvestNordOvest con rinforzi fino a 20knt.
- Pioggia possibile Domenica ma al moemnto al di fuori dei nostri orari
- Temperatura bassa intorno ai 10°C

Per quanto riguarda l'equipaggio ecco le convocazioni e come sempre fatemi sapere a stretto giro la vostra conferma:
- Carlo
- Andrea D.
- Luigi N.
- Antonio M.
- Sandro C.
- Claudio R.
- Giovanni S.
- Stefano M.
- Ugo R. (turno di riposo)
Sandro mi ha dato la sua disponibilita' a rientrare e quindi con Claudio di nuovo a prua si completa il "bow dreamteam".
Per quanto riguarda le tessere FIV, scadono tutte il 31.01.2010 e quindi vi invito a preparare il rinnovo presso il vostro circolo.
Abbiamo fatto gli ultimi ritocchi a Milu' che quindi e' tornata piu' bella e veloce di prima!
Appuntamento ai prossimi giorni per le ultime verifiche e gli aggiornamenti meteo.
A presto
S.

19 gennaio 2010

R4: analisi e commenti

Buongiorno a tutti,
Domenica siamo scesi in acqua dopo 2 mesi di stop. L'equipaggio era il seguente:
- Carlo, navigator
- Matteo, skipper&helmsman
- Ugo, main
- Luigi, tailer&trimmer SX
- Andrea, tailer&trimme DX
- Antonio, pitman
- Stefano, bowman&tactician
Montiamo la Randa North leggera M1 e il fiocco North MediumLight. Forse sul fiocco avremmo potuto rischiare il leggero, ma ho preferito una scelta prudente perche' eravamo con equipaggio non completo e mi aspettavo qualche sbuffo di vento piu' forte che in situazione del genere non e' atipico. 

ITA13575 - Milù all'inizio della seconda bolina

Giornata plumbea con pioggia ad intermittenza. Per fortuna che durante la regata non e' cascata una sola goccia.
Vento da SE con Scirocco 120° di intensita' variabile Forza 3 con punte a 14knt.
Mare calmo. Acqua salata al punto giusto.

Temperatura 8,5°/10°C.
La giuria ha inizialmente rinviato di circa 45min la partenza per assenza compelta di vento. Poi verso le 1130 si e' alzata una leggera brezzolina, ha smesso di spioviccicare il che ci ha permesso di fare la giornata che prometteva molto bene con l'inserimento dell'ultim'ora del grandissimo Andrea Rogante a bordo. Purtroppo un 'emergenza stradale ha obbligato Andrea R. ha correre in soccorso sull'Autostrada e per pochissimi minuti non e' riuscito a salire a bordo (anche a causa della non cooperazione del gommone del porto a portarlo).
Detto questo abbiamo aspettato fino all'ultimo tanto che siamo partiti con circa 3 min di ritardo sul segnale di via. Ma poco importa ci siamo dedicati anima e cuore a recuperare tutto il possibile tenendoci sul alto di DX del campo sperando in piu' pressione del vento e una leggera oscillazione (che in parte c'e' stata di qualche grado). Sicuramente siamo partiti dal lato giusto della linea, per ultimi ma dal lato giusto!

La prima boa giravamo avendo superato gia' circa 10 barche, che non erano certamente i piu' forti e quindi il compitino non era impossibile. Un mio errore sull'avvicinamento alla prima boa, dove ho sbagliato la layline prendendo il riferimento della seconda boa del cancello che bisognava girare. Direi che qui abbiamo perso 2 min circa con due virate ravvicinate.
Primo lato di poppa abbastanza scontato con una sola stambata ma di velocita' andavamo molto bene e scendevamo piu' del solito tanto che arrivavamo in boa attaccati ad altre 3 barche. Ottima manovra di ammainata e rimessa in assetto con virata secca sulla boa per metterci mura a DX sul alto di SX. 
Sul secondo lato di bolina segnalavano un cambio di vento a 125°. Decidiamo di andare dritti in layline a Sx del campo ma qui sbaglio di nuovo io il calcolo e siamo leggermente sopra. 70/100mt. Questo ci costa meno ma direi sempre intorno ai 2min. Un altro piccolo errore in virata nel cazzare il fiocco che ci sta su una regata. Per il resto direi tutto bene.
Ultimo lato di poppa lo facciamo scendendo mura a DX molto poggiati nella parte centrale SX del campo. Scivoliamo giu' bene e scendiamo altrettanto bene tanto che ci mettiamo in una posizione tale per cui la strambata per andare in boa a circa 2/3 del lato ci permette di mantenere un'andatura con lo spi in buona pressione. Ammainata discretamente buona con spi da sopravvento e immediato assetto per lo stocchetto finale.
Arrivo tra gli applausi del pubblico pagante!
:-D
Insomma avevamo una gran voglia di tornare in acqua e lo abbiamo fatto, io credo, nel migliore dei modi. Se sommiamo il tempo che abbiamo perso per errori banali e facilmente recuperabili (dovuti solo ed esclusivamente al lungo periodo di riposo) come l'errore sulla misura delle layline e il ritardo eccezionale in aprtenza dovuto alla speranza di rouscire ad imbarcare Andrea, direi che dobbiamo calcolare circa 11min da sottrarre al nostro tempo.
Per quanto riguarda le manovre, nulla da segnalare di particolare. Se abbiamo commesso degli errori (scotta del fiocco o anticipo sui tempi per le manovre in boa per essere sicuri di non arrivare lunghi con lo spi) quelli sono solo questione di allenamento e quindi miglioreremo ma non credo abbiamo inciso piu' di 1min nel loro complesso.
E' mancata alle volte un po' di reattivita' sulla regolazione delle vele in alcune fasi di rilassamento del vento e nostro!
Nel compelsso la Milu' mi sembra veloce e performante. Di bolina non siamo mai scesi sotto i 7knt con mediamente 10 knt di vento. L'albero sembrava avere un buon assetto per questo vento. Forse ho notato una leggere differenza tra mure a SX e mure a DX nel senso che mi sembra che sulle mura di SX stringiamo qualche grado in meno. Ma adesso lo verifichiamo.
Quindi il risultato finale ci vede:
Classifica Generale R4: 31/48
Classifica di Classe R4: 7/13

Con i se ed i ma non si discute, ma se non avessimo perso tempo in partenza e non avessi sbagliato due layline avremmo sicuramente recuperato circa 11min che vuol dire poter essere tra i primi 10. Proveremo a confermare questa mia sensazione nelle prossime regate.
A presto
SM

6 gennaio 2010

Votiamo Giulia Conti Miglior Velista 2009

Andate,
Votate,
Convertite altri velisti!




SM

Torniamo in acquaaaa!!!

Carissimi,
Come non farvi ancora tanti auguri di Buon Anno!? Spero che siate tutti tornati in forma e con qualche chiletto in piu' dopo gli stravizzi degli ultimi 20gg!

:-D

Milu' e' in via di guarigione finale e adesso ci prepariamo a tornare in acqua! Ci aspettano 5 regate dove dobbiamo recuperare il tempo perso a causa dell'incidente occorso durante la R2 a Novembre e di cui non ho avuto modo di darvi notizie. Ma c'era veramente poco da aggiungere ad una scena che si presentava fin troppo chiara: noi mura a SX e Naif mura a DX. Poi il contatto. Solo danni materiali e per forutna nessun danno rilevante alle persone.



Comunque bisogna veramente stare molto attenti a chi si incrocia per mare di questi tempi perche' in questo caso non posso dire che si trattasse di persone "marinaresche" per tutta una serie di comportamenti. Non aggiungo altro. E chi ha navigato con me sa quanto ci tenga all'aggettivo "marinaro" quando si tratta di andare per mare.



Godiamoci queste due foto, la prima scattata qualche minuto prima dell'avvio delle procedure di partenza della R2 e la seconda della partenza vera e propria a circa 10 secondi dal "Via". Noi non siamo visibili in quanto dalla parte opposta rispetto a chi faceva la foto dalla Barca Comitato. Comunque siamo la 3° barca di quel gruppo di 5 barche in boa nel zona a DX in fondo al piano di prospettiva. Si vede come gia' Naif avesse mire di affondarci dato che rispondeva alle nostre orzate... molto lentamente. Per chi ha l'occhio lungo siamo tra la barca con le vele in dacron con lo scafo bianco in stile anni '70 e la grossa randa in kevlar grigio che si vede proprio in fondo e che spunta su tutti.



Detto questo ecco l'immagine di Milu' ormeggiata nella vasca del Cantiere di RdT poco dopo l'incidente. Il punto del contatto, per fortuna senza conseguenze per nessun membro dell'equipaggio, e' ben visibile nella murata di DX verso poppavia sullo spigolo.


In queste settimane il Cantiere ha lavorato sodo e Sabato andiamo giu' per un'altra ispezione dato che oramai sono in fase di rifinitura e poi la prossima settimana rimontiamo l'albero e rimetteremo Milu' in ordine per scendere in acqua il 17 pv.


Per la prossima regata avremo alcune novita' a bordo tra cui, spero che mi dia la conferma, la presenza di Andrea Datti (padre di un compagno di classe di Manfredi!) agguerrito ed amante della vela come noi. 
Un saluto anche ad Antonio Leonardi che invece e' come me Rappresentante di classe nella stessa scuola ma suo figlio e' in Prima Elementare. Lui naviga su quell'Este 40 dalle forme transoceaniche.

Il mondo e' piccolo!


Un saluto anche ad Albertone (Magni per chi non lo conoscesse) che forse ogni tanto mi dice dovrebbe essere su Tsunami un Canard 41, sempre che i suoi 4 figli lo lascino un po' libero!!


Come mia abitudine vi mando anche le previsioni per il prossimo 17.01.10 che sono al momento le seguenti ma come sempre fanno in tempo a cambiare dato che mancano ancora molti giorni. La tendenza per allora sembrerebbe un'alta pressione con vento da Nord:
Ecco infine la lista delle convocazioni a cui vi chiedo di rispondermi per la formazione dell'equipaggio che ovviamente deve essere di massimo 8 componenti. Ricordatevi che poi dalla regata del 31.01.10 sara' tassativo avere le tessere FIV rinnovate per il 2010 e quindi segnatelo nelle vostre agende.
Ecco le nominations:
- Carlo
- Matteo V.
- Luigi N.
- Antonio M.
- Claudio R.
- Ugo R.
- Andrea D.
- Stefano M.
(aggiornato al 14.01.10)



Buon vento a tutti!


SM

11 novembre 2009

Valencia 2010 - Oracle vs Alinghi, finalmente di nuovo in acqua

Ansa - Alinghi dice sì, via libera a scendere in acqua a Valencia il prossimo febbraio per la 33/a Coppa America. Con una lettera scritta al giudice Kornreich della Suprema Corte di New York, il defender del prestigioso trofeo velico ha confermato che organizzerà il 'Deed of Gift Match' a febbraio 2010 nella città spagnola, località e date richieste dal Challenger e già in precedenza stabilite dalla Corte.
La Societé Nautique de Geneve, fa sapere in una nota, ha espresso la sua intenzione di pubblicare il bando di regata della prossima edizione della Coppa America con effetto immediato. In seguito alla decisione della Suprema Corte di New York, secondo la quale Ras Al Khaimah negli Emirati Arabi (prima scelta di Alinghi come sede per l'evento) non è valida perché non conforme al Deed of Gift, il Defender ha proposto due soluzioni alternative nell'Emisfero Sud: Proserpine/Aerlie Beach e Townsville in Australia. Si tratta di località dove le condizioni meteo in Febbraio sono quelle ideali per lo svolgimento della sfida. La società di Ginevra "conferma dunque Valencia come sede", ma l'offerta al Golden Gate Yacht Club "per una sede australiana nelle stesse date rimane sul tavolo fino 13 Novembre 2009", a patto che il GGYC accetti di ritirare ogni azione legale. Brad Butterworth, skipper di Alinghi, che ha partecipato alle trattative a New York, ha espresso il suo disappunto per il risultato dei colloqui: "Abbiamo preso parte ai meeting in buona fede, pronti a fare concessioni nell'ottica di garantire il ritorno della Coppa in acqua a Febbraio, per un duello tra due multiscafi che rappresentano lo stato dell'arte. Ancora una volta devo sottolineare il fatto che BMW Oracle ha partecipato con modalità tese esclusivamente a soddisfare i suoi interessi. Questa volta la loro priorità era quella di ritardare lo svolgimento della regata perché non sono pronti. Originariamente sono stati loro a insistere per Febbraio 2010, quando questo era ancora un vantaggio a loro favore. Ora devono accettare quella che è stata la loro stessa prima scelta". Soddisfatti dell'accordo raggiunto in casa Oracle. "Siamo molto contenti di vedere che finalmente la Societé Nautique de Geneve/Alinghi è d'accordo con noi sul fatto che Valencia sia la località corretta dove disputare l'Americàs Cup - fa sapere Tom Ehman, portavoce del Golden Gate Yatch club - Probabilmente ora rinunceranno al loro appello fatto sulla decisione della Corte che aveva stabilito l'illegalità della sede di Ras-al-Khaimah". 

9 novembre 2009

RdT: Regata 2 Preparazione, meteo ed analisi

Carissimi,
Spero stiate tutti bene! Noi, finalmente a Roma e traslocati, ci stiamo piano piano rimettendo ai ritmi giusti. Mi scuso con tutti quelli che non sono riuscito a chiamare ancora ma sono state settimane molto critiche. Datemi il tempo di ambientarmi!

Torniamo alla vela e proviamo a fare il punto della situazione.
La R1 si e' conclusa con un nulla di fatto a causa della mancanza di vento, come da previsione. Una nota bella e' che alla prima regata siamo primi a parimerito con tutti gli altri!!! La regata verra' forse recuperata facendone due in una stessa giornata quando le condizioni lo permetteranno.
A bordo la formazione era quelle delle grandi occasioni (o quasi):
- Carlo
- Matteo
- Luigi
- Ugo
- Paolo
- Antonio
- Claudio
- Stefano
Abbiamo sistemato la barca per bene. Siamo usciti ed abbiamo provato con aria molto leggera. Purtroppo la direzione del vento era troppo ballerina per poter dare una partenza regolare. La giornata comunque e' stata soleggiata ed il mare calmo. 
Alla fine dopo avere esaurito anche tutti i nostri repertori di le barzellette possibili, abbiamo iniziato a guardarci alcuni pezzi famosi di film italiani Cult anni '70 e '80 su YouTube! Alle 1330 tutti in porto e appuntamento a Domenica 15.11.09.

Tant'è che invece da Lunedi' scorso il nostro paese e' flagellato dal maltempo e non ci dara' molta tregua nei prossimi giorni. Allegata trovate la previsione di tutta la settimana per la zona di Civitavecchia. Domenica prossima e' previsto un bel ponente fresco. Allenatevi se potete e tenetevi pronti. Consiglio a tutti di prepararsi a vestire il solito perizomino ascellare in lana caprina, completamente stagno!!!


Le previsioni secondo gli americani del Noaa per Domencia sono cambiate ancora questa mattina come potete vedere dal secondo diagramma che affianco al primo. Per domenica poco vento da S intorno ai 8knt. Temperatura in lieve aumento. Prevedo che il mare sia calmo. Pressione alta e livellata.



Domenica prossima Matteo mi diceva che non ce l'avrebbe fatta (aspetto eventualmente la sua smentita). Abbiamo pero' il rientro di Sandro a bordo in coppia a prua con Claudio. Ecco come dovrebbe quindi essere composto l'equipaggio di Milu':
- Carlo, Navigator
- Stefano, Helmsman
- Ugo, Mainsheet
- Luigi, Left Tailer
- Paolo, Right Tailer
- Antonio, Pitman
- Sandro, Mastman
- Claudio, Bowman
Per quanto riguarda le vele, dovrebbero essere pronte questa settimana dalla NorthSails. Idem per il certificato di stazza IRC e ORC che e' arrivato in ritardo, causa di forza maggiore. Abbiamo sistemato le ultimissime cose a bordo (varea del tangone, cuffia albero, cerniere sacchi vele) e per il resto dovremmo essere pronti e carichi come delle molle!

Ricordo a tutti di portare la tessera FIV aggiornata e rinnovata per qualsiasi controllo. Online trovate la lista delle barche presenti ed iscritte quest'anno http://www.cnrt.it/ . Si tratta di circa 73 imbarcazioni suddivise tra Regata e Crociera.
Attendo conferme di tutti e come sempre se qualcuno vuole venire a bordo per fare una prova dell'esperienza di regata....un posto lo troviamo sempre!

A presto
SM

I Pirati sono tornati...state tonnati (stay tuned)!